Attualità

Arriva l’estate: scatta l’operazione “Mare Sicuro”

100 militari, un numero totale di 48 unità navali supportate da un elicottero sorveglieranno la costa campana

Comunicato Stampa

21 Giugno 2021

Guardia Costiera

Anche quest’estate la Guardia Costiera è pronta ad implementare ulteriormente le attività, anche di controllo, a tutela dell’incolumità dei bagnanti, a difesa dell’ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di tutti coloro che intendono andare per mare.

InfoCilento - Canale 79

La “bella” stagione rappresenta il momento di massima fruizione di spiagge e mare da parte della collettività ed il personale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera è chiamato ad assolvere il delicato compito di supervisore discreto, ma sempre presente, che garantisce lo svolgimento sereno e sicuro delle attività balneari da parte dell’utenza intervenendo, nel caso occorra, per censurare e reprimere condotte  illegittime.

L’impegno del Corpo a salvaguardia della vita umana in mare viene testimoniato dagli innumerevoli interventi di soccorso “di prossimità”, all’interno della fascia costiera, molti dei quali resi necessari da condotte “pericolose” o imprudenti poste in essere, da bagnanti e diportisti, in violazione delle più elementari norme di sicurezza.

L’operazione “MARE SICURO 2021”, che ha avuto inizio in data 19 giugno 2021, vedrà ulteriormente implementata la presenza delle donne e degli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera lungo tutte le coste della Regione, con particolare attenzione ai siti considerati “sensibili” a causa della maggior affluenza turistico – balneare.

Nel dettaglio, lungo tutti i 523 Km di costa della regione Campania, verranno giornalmente impiegati in media circa 100 militari, un numero totale di 48 unità navali supportate da un elicottero G.C. nella parte centrale della stagione estiva, con il compito di vigilare sull’ordinata e sicura fruizione di spiagge e mare.

Sarà, come di consueto, assicurato un servizio per la divulgazione a favore della collettività di notizie in materia di nautica da diporto, patenti nautiche, regolamentazione delle aree marine protette ed ordinanze balneari. Un servizio di formazione ed informazione che persegue la primaria esigenza di contribuire a costruire una sempre maggior consapevolezza dell’utenza che sceglie di vivere il “mare” nel proprio tempo libero.

Per quanto concerne specificatamente i diportisti, anche quest’anno sono in corso le attività per il rilascio dell’ormai noto “BOLLINO BLU” al buon esito dei controlli preventivi richiesti dai proprietari delle unità. Un momento di semplificazione, che facilita ed anticipa le attività di controllo in mare, ma anche una occasione per poter conoscere, e rimediare, ad eventuali carenze di dotazioni ed attrezzatura prima dell’impiego delle imbarcazioni.

Sara altresì posta particolare attenzione al monitoraggio dei centri diving ed alla vigilanza sul rispetto delle condizioni di sicurezza previste dalla normativa vigente nonché all’osservanza di regolamentazioni locali per attività subacquee in ambiti specifici (relitti sommersi, grotte ecc.).

Anche quest’anno continueranno le peculiari iniziative e collaborazioni poste in essere al fine di tutelare l’ambiente marino ed in particolare il valore storico, archeologico-ambientale e culturale di aree particolarmente pregevoli, di cui è ricco il territorio Campano, quali i Parchi Sommersi e le Aree Marine Protette. Verrà, come nel passato, valorizzata la conoscenza presso i diportisti dei peculiari regolamenti che ne disciplinano la fruizione collaborando, con gli enti gestori, per vigilarne il rispetto.

Verranno ulteriormente implementate le attività a tutela della corretta fruizione delle spiagge libere e del pubblico demanio marittimo in genere, compresi gli specchi acquei, perseguendo ogni abusiva occupazione che possa comprometterne il libero uso collettivo.

Non mancherà la consueta attività di certificazione e controllo, da parte dei militari del corpo, su traghetti e mezzi veloci impiegati per il trasporto dei numerosi turisti che già frequentano le isole del golfo o che scelgono di raggiungere, via mare, le località della costa campana.

Unità navali costantemente ispezionate al fine di confermare il mantenimento degli elevati standard di sicurezza richiesti dalle nome nazionali ed internazionali in un golfo, quale quello di Napoli, che è tra i primi al mondo per numero di passeggeri trasportati.

Si ricorda la possibilità di comunicare, attraverso il Numero Blu 1530, con la sala operativa del Comando delle Capitanerie più prossimo alla località da cui viene effettuata la chiamata di emergenza, anche se quest’ultima proviene da telefonia mobile.

Il servizio “Numero Blu 1530” per l’emergenza in mare è sempre attivo sul territorio nazionale gratuitamente per il cittadino.

Inoltre una campagna di prevenzione accompagnerà gli utenti del mare per tutta l’estate, sul sito e sui profili social istituzionali della Guardia Costiera, nonché attraverso la sua storica collaborazione con radio RTL 102.5 e con una nuova rubrica curata per gli spazi di pubblica utilità su Rai Isoradio.

Si ribadisce che un’estate serena e felice nasce dal rispetto di poche ma essenziali regole.

A tal riguardo si raccomanda a tutti i diportisti di effettuare dei controlli preventivi finalizzati a verificare l’autonomia del mezzo (presenza di combustibile a bordo), che le condizioni metereologiche siano assicurate, che a bordo vi siano dotazioni di sicurezza adeguate al numero di passeggeri trasportati ed in corso di validità. Si rammenta altresì l’importanza di non navigare troppo vicino alla costa soprattutto se in presenza di bagnanti, ed in generale si intende fare appello ad un senso di prudenza che impone di procedere a velocità

moderata restando sempre vigili e non sottovalutando situazioni apparentemente semplici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Torna alla home