Vallo di Diano

“A Scuola di Open Coesione”: trionfano gli studenti di Padula

Gli studenti del liceo Pisacane hanno realizzato una ricerca sulla Certosa di Padula e i flussi turistici del territorio

Comunicato Stampa

16 Giugno 2021

Primo posto a livello nazionale nella sezione “Europa = Noi”, primo posto tra le scuole della provincia di Salerno, quarto posto in Campania, 11esimo posto nella classifica generale su ben 214 team iscritti in tutta Italia.

Sono i risultati incredibili ottenuti, per l’anno scolastico 2021-2021, dal Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula nell’ambito della partecipazione al progetto di monitoraggio civico “A Scuola di Open Coesione” realizzato dalla classe 2Q – indirizzo Quadriennale (team “i Certosini”).

Il Liceo “Pisacane” di Padula ha vinto, quindi, per il secondo anno consecutivo, nella sezione “Europa = Noi” e quest’anno ha addirittura migliorato la propria posizione nella graduatoria generale attestandosi tra le scuole d’eccellenza a livello nazionale per il monitoraggio civico.
La premiazione del team “I Certosini” è avvenuta nel corso del Pisacane’s Got Talent, l’appuntamento che, come da tradizione, chiude l’anno scolastico al Pisacane di Padula, alla presenza della dirigente scolastica Maria D’Alessio che ha espresso parole di elogio per i risultati ottenuti.

Il progetto monitorato “IL GRANDE ATTRATTORE CULTURALE CERTOSA DI SAN LORENZO” rientrava nel Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Programmazione 2007-2013) e prevedeva il recupero e la riqualificazione delle aree circostanti il monumento Patrimonio Unesco per aumentarne l’attrattività turistica e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile. Particolare attenzione è stata rivolta alla realizzazione della pista ciclabile che da Padula Scalo conduce alla Certosa e all’antico ponte venuto alla luce nel corso dei lavori.

Guidati dai docenti Annarita Pezzella e Pierpaolo Fasano, le ragazze e i ragazzi del team “i Certosini” hanno realizzato e prodotto, nel corso dell’anno scolastico, interviste, infografiche, filmati, sondaggi interattivi per capire in quale misura i lavori eseguiti alla Certosa abbiano avuto ricadute sui flussi turistici del territorio.
In particolare la classe 2Q si è distinta nella sezione “Europa=Noi”,  del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Ministero dell’Istruzione: un vero e proprio percorso di scoperta della storia, dei valori, delle istituzioni e dei programmi europei, con particolare attenzione ai diritti e doveri connessi alla cittadinanza e ai trattati che hanno consentito, nel tempo, la costituzione e lo sviluppo dell’Unione Europea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Torna alla home