Cilento

Incertezza sui vaccini. Prof cilentano: “Non so ancora quando farò la seconda dose”

Le limitazioni ai vaccini Astrazeneca e Johnson & Johnson stanno creando qualche disagio nella campagna vaccinale. La testimonianza

Luisa Monaco

16 Giugno 2021

Vaccino

Ha invocato lo stop al caos comunicativo sui vaccini il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, ma di fatto sembra che sia stato lui stesso ad alimentarlo. E infatti in 48 ore è cambiato tutto: sabato l’annuncio del Ministero che prevedeva la somministrazione della seconda dose con Pfizer o Moderna per gli under60 che avevano già ricevuto Astrazeneca e lo stesso siero anglo-svedese per gli over60.

Il giorno seguente è arrivato lo stop di De Luca al mix di vaccini e la sospensione totale di Astrazeneca e Johnson&Johnson per le prime dosi e agli under60. Storia finita? no, perché ieri è arrivato l’annuncio della conferma dello stop ad AstraZeneca (definitiva) e Johnson&Johnson (in attesa di nuove valutazioni) per gli under60.

In tutto questo tante persone, anche nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, attendono la seconda dose. Ad essere preoccupato è in particolare il personale della scuola che nei mesi scorsi ha ricevuto la prima dose di Astrazeneca, nell’ambito della campagna avviata in favore di docenti e personale degli istituti. Per molti di loro tra pochi giorni scadranno le 12 settimane dalla prima inoculazione.

C’è chi non è stato ancora convocato, chi ha ricevuto la chiamata e poi la disdetta. «Tra poco scadono le 12 settimane e non so se verrò sottoposto al richiamo e quando», dice uno professore agropolese under 60. «Non mi preoccupa il mix di vaccini – aggiunge – quanto invece il fatto che scadano i tempi per il richiamo. Cosa accadrà se si andrà oltre le 12 settimane? Su questo non si è stati chiari».

L’Asl Salerno solo ieri ha fornito le sue indicazioni: «La situazione che si è determinata comporterà da parte dell’Asl Salerno una riorganizzazione delle attività ed una ripianificazione delle agende di convocazione presso i vari centri, anche in funzione degli approvvigionamenti di vaccino Pfizer e Moderna, che si sono resi necessari alla luce delle ultime indicazioni – fanno sapere dagli uffici della direzione strategica di via Nizza – L’Asl Salerno continuerà comunque nel suo impegno teso a completare quanto prima possibile la campagna di vaccinazione e immunizzazione di tutta la propria popolazione»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento nella morsa degli incendi. Fuoco a Pisciotta e Agropoli

Fiamme nella serata, vigili del fuoco al lavoro

Chiara Esposito

28/06/2025

Incidente sulla Mingardina, ferito centauro

Per il giovane si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Cilento: “Dalla Montagna al Mare”, il festival che insegna l’ecologia ai giovanissimi

Il festival "Dalla Montagna al Mare" trasforma bambini e adolescenti in ecologisti nel Cilento. Tre giorni di arte e natura per manifesti a tutela del territorio.

Ernesto Rocco

28/06/2025

Cilento: il provveditore agli studi, Minella, traccia il bilancio dell’anno scolastico 2024-2025

Un bilancio di fine anno tra luci e ombre: l’istruzione salernitana tiene, ma il futuro richiede scelte coraggiose

Chiara Esposito

28/06/2025

Ceraso, ancora furti nel Cilento: colpita la frazione Santa Barbara

Non si placa l’allarme furti. Indagano i carabinieri

Chiara Esposito

28/06/2025

Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione

L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva

Ernesto Rocco

28/06/2025

Marina di Camerota: nuova cogestione del Museo degli Infreschi

L'obiettivo è far diventare il Museo un luogo di studio e di promozione dell'area Marina Protetta

Il progetto R.A.MO.CA. prende il via nel cuore del Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il Parco Nazionale del Cilento lancia R.A.MO.CA., un progetto innovativo per studiare i roditori arboricoli della ZSC “Montagne di Casalbuono”, con l'uso di fototrappole sugli alberi e citizen science

Chiara Esposito

28/06/2025

Un gigante dei mari nel Cilento: il Fleurtje in rada a Scario

Il auggestivo borgo marinaro di Scario, è stato scelto come tappa dal Fleurtje, uno storico veliero a tre alberi lungo ben 57 metri. L’imponente imbarcazione si è posizionata a pochi metri dalla costa, […]

Macro Area Sud-Cilento del Forum dei Giovani provinciale: ieri tappa a Roccadaspide

Le riunioni di Macro Area rappresentano un appuntamento importante per permettere ai giovani di proseguire il lavoro avviato sui territori e continuare a costruire una rete giovanile attiva

Torna alla home