Attualità

Centola, violazioni al Codice della Strada: ecco come si investiranno le risorse

Per l'anno 2021 la stima delle risorse derivanti dalle multe per violazioni al codice della strada è stimato in 55.000 euro

Bruno Marinelli

13 Luglio 2021

CENTOLA. Il Comune, retto dal sindaco Carmelo Stanziola ha deciso come investire i proventi delle multe comminate per violazioni alle norme del Codice della Strada per l’anno 2021. Le risorse non vincolate per legge saranno assegnate per interventi di riqualificazione sul territorio.

Nello specifico i fondi sono così ripartiti: un prima parte serviranno per interventi di sostituzione, ammodernamento, potenziamento, di messa a norma e manutenzione della segnaletica delle strada, nonché per attività di controllo, accertamento delle violazioni del circolazione stradale, anche attraverso l’acquisto di mezzi, automezzi e attrezzature varie.

Il restante 50% sarà destinato alla manutenzione delle strade comunali, all’installazione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e alla manutenzione del manto stradale, alla redazione dei piani urbani del traffico, agli interventi per la sicurezza stradale a tutela di bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti, alla realizzazione di corsi didattici finalizzati all’educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado, alle forme di previdenza e assistenza per il personale della polizia locale, a interventi a favore della mobilità ciclistica, all’assunzione di personale stagionale (a progetto), al finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo della sicurezza urbana e stradale, anche di quelli notturni nonché alla prevenzione delle violazione, all’acquisizione di tutte le attrezzature necessarie dei corpi e servizi della polizia municipale.

Per l’anno 2021 la stima delle risorse derivanti dalle multe è di 55.000 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home