Cilento

Covid a Laurino, il parroco sotto accusa si difende: “solo cattiverie”

Don Loreto Ferrarese replica alle accuse: Hanno voluto trovare il morto su cui scaricare le responsabilità

Carmela Santi

12 Giugno 2021

Oltre 30 casi positivi su una popolazione di 1300 abitanti, continua la zona rossa a Laurino. Il sindaco Romano Gregorio ieri mattina ha firmato la seconda ordinanza, nel giro di una settimana, con limitazioni agli spostamenti, alle attività commerciali; confermato il coprifuoco. Il cluster di casi positivi al Covid 19 ha fatto registrare anche una vittima e c’è preoccupazione per altre cinque persone ricoverate in ospedale, tra cui due suore. Fanno tutte parte del coro della Chiesa.

InfoCilento - Canale 79

Il focolaio che tiene in apprensione l’intera comunità sarebbe partito dalla Parrocchia del paese, tra i casi positivi c’è anche il sacerdote Don Loreto Ferrarese ed è arrivato anche nelle aule delle scuole. Tra i contagi alimentati probabilmente anche dai festeggiamenti per Sant’Elena, patrona del paese, alcuni bambini dell’infanzia e della scuola elementare.

Una situazione di emergenza che deve fare i conti anche con le polemiche. I dati ufficiali si affiancano alla ricostruzione di chi e come ha potuto diffondere il contagio nella piccola comunità. Un chiacchiericcio già da qualche  giorno si è alzato in paese sul parroco don Loreto, finito sotto accusa per le sue idee, palesate anche pubblicamente, nei confronti della pandemia. Il prete avrebbe negato l’esistenza del virus, si sarebbe detto contrario al vaccino e a quanto pare non aveva l’abitudine di indossare la mascherina durante la celebrazione della messa.

Foto e video che lo ritraggono senza protezione sono diventare virali. Don Loreto da parte sua non aspetta altro che poter tornare a celebrare la messa. Aspetta di poter ripetere il tampone e non appena arriverà l’esito negativo riaprirà la sua Chiesa. “Ci vuole tanta pazienta e tanta speranza” dice con il suo accento romano. Anche se vive nel Cilento da tantissimi anni non ha mai perso la sua romanità. Il parroco si dice dispiaciuto per quanto in questi giorni, chiuso in casa, sta leggendo ed ascoltando sul suo conto. “Solo cattiverie, è accaduto tutto velocemente, se c’è stata leggerezza da parte di qualcuno sicuramente non possono accusare me. Sappiamo tutti che il virus a Laurino è arrivato da altri casi presenti in un comune vicino. Hanno voluto trovare il morto su cui scaricare le responsabilità. La mascherina è una museruola? Hanno voluto solo strumentalizzare una mia battuta fatta al termine di una celebrazione religiosa con un fedele perché non capivo bene le sue parole. Sono sereno. Sto ricevendo tante testimonianze di affetto e di solidarietà“. Don Loreto lancia quindi un messaggio alla sua comunità: “È un momento difficile ma affrontiamolo con serenità, è solo un passaggio, piano piano torneremo alla vita normale, la malattia può portarci ad essere aggressivi ma dobbiamo affrontarla per ritrovare la gioia”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Torna alla home