Attualità

Ascea: il 5×1000 destinato a finalità sociali

Il comune assegna 3.500 per l'assistenza ai disabili sulla spiaggia del Lungomare Levante

Bruno Marinelli

20 Giugno 2021

ASCEA. Il Comune, retto da Pietro D’Angiolillo, ha deciso di destinare il cinque per mille del gettito Irpef per finalità di carattere sociale. L’Ente ha approvato la proposta dell’assessore al turismo ed alle politiche sociali, Valentina Pica, che punta a sfruttare la quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a sostegno di una serie di iniziative.

InfoCilento - Canale 79

Tra i settori in cui investire le risorse il servizio di assistenza disabili sulla spiaggia pubblica comunale del Lungomare Levante nel rispetto del distanziamento e delle disposizioni nazionali e regionali anti-covid.

Sulla spiaggia saranno presenti una sedia job, un OSS e due operatori a supporto dell’OSS durante i mesi di luglio e agosto.

Per tale iniziativa è stata assegnata la somma di 3.500 euro all’ Ufficio Turismo: inoltre verranno attivati i servizi necessari per l’assistenza ai disabili compresi l’utilizzo della passarella, che ne garantisce l’accesso diretto dal marciapiede, e l’utilizzo di paletti e corde in grado di delimitare l’area per evitare occupazioni ed ingombri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home