Attualità

Parkway Alento: parte la “progettazione partecipata”

Parte un primo programma di “progettazione partecipata” per il Parway Alento che coinvolgerà gli Amministratori e i Segretari comunali

Redazione Infocilento

8 Giugno 2021

Il Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili ha concesso 10.800.000,00 € al Consorzio Velia e 8.750.000,00 € al Comune di Casal Velino per finanziare le opere indicate nel Piano di sviluppo locale: Parkway Alento. Soddisfazione è stata espressa dall’avvocato Franco Chirico, che ha promosso la realizzazione di questo importante infrastruttra per il comuni del Cilento interno.

“Il Governo ha premiato la nostra capacità progettuale di sistema. Aver fatto e creduto nel Progetto Parkway Alento, portato avanti in questi anni, produce piano piano i suoi frutti – ha detto – Allo stesso modo la Regione Campania ci è stata vicina e continua a sostenere il nostro impegno per lo sviluppo del territorio cilentano. Ancora più urgente diventa allora la costituzione dell’Associazione dei 23 Comuni del Cilento Centrale e la conseguente attivazione dell’ Organizzazione Territoriale che l’Associazione dovrà gestire. Oltre ad un ottimo piano e a cospicui finanziamenti serve infatti, ora, una buona organizzazione, capace di realizzare le opere previste condividendo modalità e processi comuni e le risorse professionali che il territorio possiede”.

Parte dunque un primo programma di “progettazione partecipata” che coinvolgerà gli Amministratori e i Segretari comunali. Gli Amministratori saranno così impegnati nel pianificare gli interventi di trasformazione del territorio comune attraversato dalle infrastrutture di mobilità ipotizzate. I Segretari, dal canto loro, saranno invece coinvolti nell’adeguamento delle strutture organizzative comunali così da sostenere forme di lavoro “a progetto e a rete” , dei tecnici interni ed esterni che lavoreranno alla realizzazione del Piano.

Per sostenere la loro preparazione ad assolvere a tali impegni è stato organizzato un intervento che si articola in tre step, tipici della metodologia della progettazione-partecipata: un workshop iniziale l’11 di giugno e un workshop finale il 18 di giugno. Nell’intervallo di tempo tra i due workshop vi sarà un lavoro di project work che verrà concordato il giorno 11 e il cui risultato sarà presentato il 18.

La mattina dei due giorni, l’11 e il 18 di giugno, è riservata ai Segretari mentre il pomeriggio è riservato agli Amministratori. Più avanti lo stesso metodo sarà applicato per le altre famiglie professionali: i funzionari dei Servizi tecnici, della Ragioneria, della Comunicazione, dei Servizi sociali, ecc. così da costituire una sorta di “comunità di pratica intercomunali”.

L’iniziativa si svilupperà, con il contributo del prof. Renato Di Gregorio che seguirà per qualche tempo lo sviluppo dell’Associazione dei Comuni cilentani per conto del Consorzio Velia.

L’attività si terrà presso la sede della Fondazione Alario per Elea-Velia che è la struttura preposta alle iniziative a sostegno dei processi di sviluppo locale nell’ambito dell’Accordo siglato il 30 luglio del 2016 e rinnovato in questi giorni, assieme alla Convenzione che porta all’associazionismo dei Comuni del Cilento Centrale.

Una iniziativa parallela, simile, coinvolgerà un gruppo di giovani laureati che gli Amministratori dei 23 Comuni individueranno in quanto motivati ad apprendere queste nuove metodologie e a sostenere sia il programma di sviluppo dell’Organizzazione Territoriale che la realizzazione del Piano Parkway Alento e in particolare del Turismo rurale, del Turismo slow, del Turismo esperienziale.

Per loro è previsto un programma omologo di progettazione partecipata che parte con un workshop organizzato per sabato 12 mattina e si conclude con un workshop, successivo, sabato 19. Il percorso servirà per valutare assieme ai giovani la possibilità di costruire una struttura giovanile in grado di lavorare per lo sviluppo locale e utili

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home