Attualità

Omicidio Vassallo: oggi audizione in Commissione Parlamentare

Oggi alle 18 la Commissione Parlamentare antimafia guidata da Nicola Morra ha previsto un'audizione sull'omicidio Vassallo

Arturo Calabrese

8 Giugno 2021

Angelo Vassallo

La vicenda inerente la morte di Angelo Vassallo torna protagonista in Parlamento. Nei giorni scorsi, Dario Vassallo, fratello e presidente della fondazione che porta il nome del sindaco pescatore, aveva annunciato l’importante appuntamento con delle pubblicazioni sibilline sulle sue pagine social.

Oggi audizione sull’Omicidio Vassallo

Alle ore 18.00 di oggi, la Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafie e sulle altre associazioni criminali, la cosiddetta “Commissione Antimafia” guidata dal presidente Nicola Morra, ha in previsione un’audizione sugli elementi istruttori relativi all’omicidio Vassallo.

Potrebbero esserci dunque delle novità importanti su un caso che va avanti da oltre dieci anni e sul quale, nonostante le tante piste seguite dagli inquirenti, non è stata fatta chiarezza. All’audizione, prenderà parte anche Dario, da sempre in prima linea per portare a galla la verità sull’omicidio del fratello.

Il delitto del 5 settembre 2010

Da quel maledetto 5 settembre del 2010, giorno in cui Angelo Vassallo trovò la morte a causa di sette colpi calibro 9 esplosi da mano ignota, tanto si è detto sulla figura del sindaco pescatore.

Attestati di stima da parte dell’Italia intera con intitolazioni di luoghi alla memoria del sindaco ucciso da sud a nord del Paese. Azioni di amministrazioni pubbliche di ogni colore politico, di scuole, di associazioni o di semplici e privati cittadini che non vogliono arrendersi all’omertà rendendo immortale quel sacrificio.

Un tema, quello delle intitolazioni di luoghi all’allora sindaco di Pollica, che per paradosso trova terreno sterile nel suo Cilento, la terra amata per la quale ha perso la vita. Episodio emblematico è la triste dichiarazione dell’omologo di Agropoli Adamo Coppola.

Il primo cittadino, durante un consiglio comunale, ha respinto la proposta del consigliere di minoranza Gisella Botticchio di intitolazione «di un luogo di Agropoli al sindaco ucciso, anche un semplice albero purché ci sia una targa». La risposta negativa di Coppola è stata motivata con quella che a molti è sembrata un’ulteriore offesa alla memoria di un uomo freddato da sette colpi di pistola: «Angelo Vassallo – ha detto Coppola – era un nemico di Agropoli e non possiamo dedicargli un luogo anche perché abbiamo altre questione molto importanti».

La “coppolata”, e la nascita di un neologismo per citare le infelici uscite di Coppola fa riflettere, ha alzato un polverone di polemiche e non sono mancate le richieste di dimissioni. Che siano proprio le parole di Coppola, l’aver definito “nemico di Agropoli” un sindaco ucciso, al centro dell’audizione prevista per oggi?

Si può pensare che verranno portati sul tavolo elementi nuovi per la ricostruzione dell’accaduto? Teorie che troveranno una risposta a partire dalle 18.00 di oggi e che potranno aprire nuove strade da battere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home