Attualità

Omicidio Vassallo: oggi audizione in Commissione Parlamentare

Oggi alle 18 la Commissione Parlamentare antimafia guidata da Nicola Morra ha previsto un'audizione sull'omicidio Vassallo

Arturo Calabrese

8 Giugno 2021

Angelo Vassallo

La vicenda inerente la morte di Angelo Vassallo torna protagonista in Parlamento. Nei giorni scorsi, Dario Vassallo, fratello e presidente della fondazione che porta il nome del sindaco pescatore, aveva annunciato l’importante appuntamento con delle pubblicazioni sibilline sulle sue pagine social.

Oggi audizione sull’Omicidio Vassallo

Alle ore 18.00 di oggi, la Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafie e sulle altre associazioni criminali, la cosiddetta “Commissione Antimafia” guidata dal presidente Nicola Morra, ha in previsione un’audizione sugli elementi istruttori relativi all’omicidio Vassallo.

Potrebbero esserci dunque delle novità importanti su un caso che va avanti da oltre dieci anni e sul quale, nonostante le tante piste seguite dagli inquirenti, non è stata fatta chiarezza. All’audizione, prenderà parte anche Dario, da sempre in prima linea per portare a galla la verità sull’omicidio del fratello.

Il delitto del 5 settembre 2010

Da quel maledetto 5 settembre del 2010, giorno in cui Angelo Vassallo trovò la morte a causa di sette colpi calibro 9 esplosi da mano ignota, tanto si è detto sulla figura del sindaco pescatore.

Attestati di stima da parte dell’Italia intera con intitolazioni di luoghi alla memoria del sindaco ucciso da sud a nord del Paese. Azioni di amministrazioni pubbliche di ogni colore politico, di scuole, di associazioni o di semplici e privati cittadini che non vogliono arrendersi all’omertà rendendo immortale quel sacrificio.

Un tema, quello delle intitolazioni di luoghi all’allora sindaco di Pollica, che per paradosso trova terreno sterile nel suo Cilento, la terra amata per la quale ha perso la vita. Episodio emblematico è la triste dichiarazione dell’omologo di Agropoli Adamo Coppola.

Il primo cittadino, durante un consiglio comunale, ha respinto la proposta del consigliere di minoranza Gisella Botticchio di intitolazione «di un luogo di Agropoli al sindaco ucciso, anche un semplice albero purché ci sia una targa». La risposta negativa di Coppola è stata motivata con quella che a molti è sembrata un’ulteriore offesa alla memoria di un uomo freddato da sette colpi di pistola: «Angelo Vassallo – ha detto Coppola – era un nemico di Agropoli e non possiamo dedicargli un luogo anche perché abbiamo altre questione molto importanti».

La “coppolata”, e la nascita di un neologismo per citare le infelici uscite di Coppola fa riflettere, ha alzato un polverone di polemiche e non sono mancate le richieste di dimissioni. Che siano proprio le parole di Coppola, l’aver definito “nemico di Agropoli” un sindaco ucciso, al centro dell’audizione prevista per oggi?

Si può pensare che verranno portati sul tavolo elementi nuovi per la ricostruzione dell’accaduto? Teorie che troveranno una risposta a partire dalle 18.00 di oggi e che potranno aprire nuove strade da battere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home