Attualità

Allarme dell’Uncem: servono assunzioni nei piccoli comuni

Il presidente dell'Uncem: Servono ragionieri, tecnici e Segretari comunali che sappiano lavorare insieme"

Katiuscia Stio

5 Giugno 2021

Valle dell'Angelo panorama

“Avrà molto da lavorare il Parlamento per correggere il Decreto sulla Pubblica Amministrazione varato ieri dal Governo. Per i Comuni è miope. Perché, come già il bando per le assunzioni al sud, parla di tempi determinati e guarda, come sempre, solo ai grandi Comuni. Guarda al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, importante certo, ma i problemi degli Enti territoriali, Brunetta dovrebbe sapere che sono altri. In primo luogo nei 5mila piccoli Comuni italiani servono ragionieri, tecnici e Segretari comunali che sappiano lavorare insieme”. A dirlo Marco Bussone, presidente Uncem.

Quali le necessità? “Occorre puntare sulle unioni di questi Comuni, già esistenti e da rafforzare, per evitare di non essere competitivi nelle sfide della pianificazione e degli investimenti per lo sviluppo e la ripartenza. Delle due l’una. O Brunetta non considera i Comuni fino a 5mila abitanti italiani, come già non sono considerati sulle 2800 assunzioni al Sud, e li vuole eliminare, oppure non il Ministro non sa bene come sia fatta l’Italia”.

“Non vorrei continuassimo a infilarci in un tunnel per il quale le grandi città vengono assistite con un po’ di assunzioni, a tempo determinato, e poi tutto il resto viene lasciato alla deriva, come già abbiamo visto più volte in passato – prosegue – Per mere questioni ideologiche. Disattenzioni che abbiamo pagate care. Inutile poi la retorica e i luoghi comuni sulla bellezza dei borghi e della montagna dei gerani e della neve dello sci sentita nel corso della pandemia. Le proposte su assunzioni e segretari comunali Uncem le ha fatte e le faremo ancora al Parlamento nelle prossime settimane. Per evitare una nuova contrapposizioni tra istituzioni centrali ed Enti locali”.

“Se sui piccoli qualcuno ha dubbi di efficacia, se non si capise l’importanza del lavoro insieme sancito dalla legge 158/2017, qualche informazione Uncem è in grado di darla…”, conclude il presidente nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

De Luca vanta eccellenza sanità campana su liste d’attesa, FdI: «Sembra Totò truffa 2.0»

Per De Luca "livelli di assoluta eccellenza nelle prime visite e in gran parte delle prestazioni diagnostiche", ma i dati Agenas dicono altro

Ernesto Rocco

07/05/2025

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home