Attualità

Cilento: castello a rischio crollo, i cittadini si mobilitano

Arturo Calabrese

28 Novembre 2015

Il castello di Rocca Cilento, oltre ad essere abbandonato da tempo, è a rischio crollo. 

A lanciare la denuncia è un gruppo di cittadini di Lustra, comune al quale la frazione di Rocca appartiene, formatosi per la salvaguardia del bene storico. Si tratta di una struttura difensiva risalente, secondo alcune fonti storiche, alla fine del IX secolo. Di proprietà della nobile famiglia dei Sanseverino, a partire dall’XI secolo la fortezza di Rocca vive un periodo di splendore, diventando un punto di riferimento per i commerci, attività amministrative e giuridiche di tutta l’area circostante. Tale florido periodo cessa di esistere a metà del ‘500 quando il castello cambia numerosi proprietari vivendo alterne fortune.  Nei secoli a venire ci fu un declino della struttura che subirà radicali modifiche e anche diversi incendi. Quella che si credeva potesse essere una svolta arriva negli anni ’60 del secolo scorso: Ruggero Moscati, storico napoletano, lo acquistò perché ne avvertiva il valore storico e le potenzialità che avrebbe potuto esprimere. Per circa 20 anni Rocca Cilento e la sua fortezza ospitarono convegni, mostre, insigni studiosi ma ad un certo punto, l’oblio. Dopo la morte di Moscati, le sorti del castello furono tutt’altro che positive. All’interno erano custodite armature medievali, mobili antichi, armi risalenti ai moti giacobini e a quelli risorgimentali, tutti cimeli oggetti di furto mentre le antiche ed enormi sale sono state vittime di vandalismi. Negli ultimi anni, l’antica fortezza è abbandonata al suo triste destino e ad oggi la situazione è drammatica. «Lo scempio è iniziato quando nel cortile del castello venne costruita una piscina, per poi passare all’abbandono. Spesso cadono delle pietre dalle mura – spiegano alcuni cittadini – ma anche tegole dai tetti e vetri rotti dalle finestre. Il pericolo per i passanti è molto alto. Oltre a questo – continuano – l’intera struttura potrebbe cadere da un momento all’altro, distruggendo secoli e secoli di storia ed una risorsa di sviluppo per il territorio». L’idea al vaglio della comunità è quella della nascita di un comitato che abbia come scopo evitare una fine del genere: «Con un comitato si possono sensibilizzare molte persone e portare il problema all’attenzione di una platea più ampia – aggiungono – presenteremo una raccolta firme con relativo resoconto della situazione agli Enti pubblici come il Parco, la Soprintendenza, Regione, Provincia e Consiglio dei Ministri. È nostra intenzione, inoltre, informare anche il FAI. La mobilitazione popolare – concludono – è l’unica via per far sì che qualcosa si muova».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home