Attualità

Capaccio Paestum: tornano gli infopoint, a gestirli le associazioni locali

In vista dell'estate tornano gli infopoint a Capaccio Paestum, un servizio indispensabile per turisti e vacanzieri

Sergio Pinto

1 Giugno 2021

CAPACCIO PAESTUM. Anche nella città dei templi saranno presto attivi gli infopoint, punti informativi posizionati nei luoghi strategici della città, laddove c’è un maggiore afflusso di turisti. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Alfieri, ha deciso di garantire un servizio indispensabile in vista dell’estate, con l’ausilio di associazione del posto.

Quattro infopoint affidati ad associazioni

Quattro, infatti, gli infopont che saranno presto operativi sul territorio comunale e ognuno di questi sarà gestito da volontari che hanno presentato al Comune un proprio progetto.

In cambio l’Ente locale garantirà un contributo economico per le spese organizzative e il patrocinio morale.

La mappa degli infopoint

Così l’associazione culturale “Il Cubo”, al quale va un contributo economico di 14mila euro, garantirà l’attivazione del punto informativo sito nel centro urbano di Capaccio Scalo; Legambiente Paestum si occuperà dell’infopoint lungo la SS18 (presso l’ex centro Aci) con un contributo di 12mila euro; alla Pro Loco Capaccio Paestum è stato assegnato, invece, quello dislocato in Piazza Tempone e un contributo 16.400 euro; infine Cilentomania ottiene 28500 euro per la gestione dell’infopoint presso la stazione ferroviaria di Paestum.

Non solo: l’associazione di Castellabate coordinerà l’attività di tutti i punti informativi, essendo da anni impegnata nella promozione, nazionale e internazionale, delle risorse dell’intero Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Essa, inoltre, vanta un’esperienza decennale ed una ramificata rete di infopoint dislocati nei punti di maggior interesse territoriale, oltre a varie collaborazioni con Enti e Associazioni site lungo la costa cilentana e nell’interno dell’area parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home