Attualità

Dehors: nuove regole ad Agropoli

Caos dehors, il Comune prova a fare ordine. Ecco le linee guida per il rilascio delle future autorizzazioni alle attività

Gennaro Maiorano

1 Giugno 2021

AGROPOLI. L’emergenza pandemica ha permesso alle attività commerciali di ampliare gli spazi in concessione. In alcuni casi c’è chi, sfruttando le deroghe previste su tutto territorio nazionale, ne ha approfittato per realizzare dehors che da strutture leggere e amovibili si sono trasformati in vere e proprio opere fisse che talvolta cozzano con l’aspetto del luogo o rappresentano un potenziale pericolo per la viabilità.

InfoCilento - Canale 79

Dehors: dal Comune provano a fare ordine

Insomma ad oggi regna il caos e a farne le spese è soprattutto il decoro urbano. Proprio l’amministrazione Coppola aveva tentato in passato di fissare talune regole, ma il regolamento partorito dalle commissioni tra mille difficoltà è stato poi revocato. Ora si riprova a fare ordine.

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola ha previsto alcune linee guida per la gestione delle future richieste di installazione di dehors parzialmente chiusi, in attesa del via libera ad un nuovo regolamento. Di queste dovranno tener conto gli uffici per le nuove autorizzazioni.

Le nuove regole

Nello specifico: per dehors parzialmente chiuso si intende una struttura che delimita la superficie di pertinenza (suolo pubblico o privato gravato da servitù di uso pubblico o privato visibile da spazi pubblici) di un pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande delimitata su tre lati da alte perimetrazioni, dotata di copertura e compatibilmente ai diritti dei residenti e di terzi.

I dehors parzialmente chiusi potranno essere realizzati su strade e/o piazze chiuse al traffico veicolare, nelle zone considerate centro storico dal vigente PUC, nonché su via Risorgimento e Lungomare San Marco.

La distanza radiale minima dal bordo di eventuali balconi non può essere inferiore a metri 2,00. Distanze minori sono ammesse se autorizzate in forma scritta dal titolare dell’/degli alloggio/i di cui i balconi sono pertinenza. Nel caso i dehors vengano installati in prossimità di strade urbane è necessaria una distanza di sicurezza.

Non è consentito installare padiglioni o parti di esso in aderenza ad un edificio, se non previo assenso scritto del condominio.

Le autorizzazioni

Ai fini del procedimento autorizzativo il titolare del pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, deve presentare istanza allo Sportello Unico Attività Produttive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Torna alla home