Curiosità

Compie 70 anni Giuseppe Bruscolotti, è originario di Sassano

Lo storico capitano del Napoli era soprannominato "Pal e fierr"

Bruno Marinelli

1 Giugno 2021

Beppe Bruscolotti

Compie oggi 70 anni Giuseppe Bruscolotti, il leggendario capitano del Napoli nato a Sassano il 1° giugno del 1951. Da sempre legato al suo territorio dove suo padre era produttore di torroni.
Di possente prestanza fisica, tanto da essere soprannominato ”Pal e fierr” (palo di ferro), il terzino destro faceva dell’anticipo e del colpo di testa le sue armi migliori. Una delle sue amarezze professionali fu quella di non esser mai stato convocato in nazionale: nel 1982, per il Mundial, poi vinto dall’Italia, gli fu preferito un giovanissimo (all’epoca diciottenne) Bergomi.

Nonostante ciò a Napoli è considerato un idolo: cresciuto nella Pollese, passò per due anni al Sorrento e coi rossoneri conquistò una promozione dalla C alla B che gli valsero la chiamata della società presieduta da Ferlaino.

Dal 1972 al 1988 diventa pilastro e capitano degli azzurri, raggiungendo il maggior numero di presenze della storia partenopea (511), superato in seguito da Marek Hamsik, ma soprattutto vincendo il primo scudetto della storia del Napoli, quello del 1987. In questa stagione, dove Bruscolotti collezionò in totale 39 presenze in tutte le competizioni, si rese protagonista di un gesto di grande umiltà: consegnò infatti la fascia di capitano a Maradona, per responsabilizzare il ”Pibe de Oro” con la promessa che il campione argentino avrebbe portato il titolo finalmente al Sud, cosa che avvenne ufficialmente il 10 maggio 1987 a seguito di un pareggio contro la Fiorentina per 1-1 al San Paolo.

Bruscolotti vinse anche due coppe Italia con il Napoli nel 1975-76 (battendo per 4-0 il Verona all’Olimpico), e nell’anno dello scudetto (sconfiggendo nella doppia finale l’Atalanta con un 3-0 al San Paolo il 7 giugno 1987, reti di Renica, Muro e Bagni, e all’Atleti Azzurri d’Italia di Bergamo 1-0, il 13 giugno 1987 con gol di Bruno Giordano a due minuti dalla fine).

Nell’immaginario dei tifosi partenopei il ricordo delle imprese di Bruscolotti è ancora molto nitido e a tal proposito egli dichiarò: ”Il Napoli rappresenta un pezzo di vita, il calcio. La mia passione. Ho vissuto in simbiosi con la maglia azzurra, gioie e dolori. È stato un grande amore. I tifosi del Napoli più giovani sembra sappiano tutto di me, si documentano tra Internet e filmati su YouTube, il feeling è ancora fortissimo”. E non potrebbe essere altrimenti per uno dei valdianesi più illustri del mondo dello sport, che negli anni si è guadagnato l’ingresso nella leggenda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Torna alla home