Attualità

Cilento: un successo il primo corso per il riconoscimento delle erbe spontanee | FOTO

Un viaggio tra natura e cultura per la valorizzazione di un turismo esperienziale. Alla scoperta delle erbe spontanee

Comunicato Stampa

31 Maggio 2021

Un viaggio tra natura e cultura per la valorizzazione di un turismo esperienziale nel comprensorio di Sacco e dell’Alto Calore Salernitano. Ha ottenuto un grande successo e tanta entusiastica partecipazione di pubblico il 1° Corso per il riconoscimento delle erbe spontanee e commestibili, organizzato al Rifugio Motola e lungo alcuni sentieri dell’Alto Calore Salernitano, nel territorio del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, dallo staff tutto al femminile della Società Cooperativa ArcheoArte, in collaborazione con i professionisti di Esplora Tuscia (Chiara Di Iorio, Emanuele Palazzini, Francesco Marini) di Nepi, in provincia di Viterbo, e con il patrocinio del Comune di Sacco (presente al corso anche il vicesindaco, Emilia Polito).

InfoCilento - Canale 79

Un mix gradevole di nozioni teoriche e di esperienza sul campo.
Francesco Marini, agronomo forestale e vicepresidente di Esplora Tuscia, ha spiegato ai corsisti l’importanza delle piante nella storia fornendo nozioni di biologia vegetale, con un’introduzione alle parti principali dell’organismo vegetale, e nozioni generali per la raccolta.

Poi si è passati allo studio dei principali caratteri morfologici e fenotipici delle specie appartenenti a varie famiglie, oltre a nozioni sugli utilizzi delle erbe spontanee commestibili in fitoalimurgia e cenni su preparazioni di fitoterapia.

E poi le uscite guidate sul campo, nei sentieri dell’area limitrofa del Monte Motola ed al sito archeologico di Sacco Vecchia per ricercare ed identificare i diversi (micro) habitat in cui individuare le differenti specie spontanee. Inoltre i consigli e le raccomandazioni per la raccolta.

Dall’insieme di erbe e piante spontanee quali, ad esempio, la pimpinella, la cicoria selvatica ma anche la rosa canina, è nata una saporita misticanza, consumata dai partecipanti al corso durante il pranzo che, assieme alla consegna degli attestati, ha concluso la ‘tre giorni’.

“L’unione tra il nostro territorio e quello della Tuscia è stata vincente nella creazione di questo corso, finalizzato a far conoscere nel dettaglio le piante commestibili ed officinali che popolano l’area limitrofa del Rifugio Motola    – hanno dichiarato le ragazze di Archeoarte – In cantiere, proprio con Esplora Tuscia e non solo, è prevista tutta una serie di progetti e corsi similari, che metteranno in luce ulteriori peculiarità tali da rendere il Rifugio ed il Monte Motola sempre più attrattori turistici”.

“La collaborazione con ArcheoArte è nata quando le ragazze sono venute ad effettuare degli studi in siti archeologici a Corchiano, nel viterbese – ha sottolineato il presidente di Esplora Tuscia, Emanuele PalazziniCi siamo intesi nella direzione di un diverso tipo di promozione turistica dei rispettivi territori ed abbiamo dato vita a questa bella cooperazione. Il corso mira ad un turismo esperienziale, legato alla conoscenza delle erbe selvatiche e dei loro usi. Abbiamo unito la teoria mirata alla descrizione delle piante spontanee commestibili per poi andarle a trovare e raccogliere lungo i sentieri”.

“Questa ‘tre giorni’ – ha aggiunto il sindaco di Sacco, Franco Latempaè stata importante perché legata alle attività di riscoperta e promozione turistica di una parte del nostro territorio finora marginale. Va dato merito all’impegno ed alla tenacia delle ragazze di ArcheoArte e del Rifugio Motola nel metterlo al centro sotto gli aspetti ambientale e paesaggistico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Torna alla home