Attualità

Maltempo: finanziati 12 progetti di messa in sicurezza nel Cilento

Ecco tutti i progetti finanziati. Dodici in tutto. Sono relativi a messa in sicurezza di zone colpite dal maltempo dello scorso inverno

Fiorenza Di Palma

31 Maggio 2021

Sono complessivamente 12 i progetti che la Regione Campania ha finanziato ai comuni colpiti dall’ondata di maltempo dello scorso inverno. E’ soprattutto il territorio del Golfo di Policastro che ha subito gli effetti delle piogge alluvionali, da Santa Marina a Sapri, ma ci sono anche altre località, come Montecorice, che possono beneficiare di risorse.

InfoCilento - Canale 79

Maltempo: i fondi per i comuni del Golfo

Nel Comune capofila del Golfo di Policastro previsti 48mila euro per il ripristino del muro di contenimento adiacente la strada di località Fenosa (48mila euro).

A Santa Marina, invece, 350mila euro. I fondi serviranno per il depuratore e la strada di accesso al cimitero. A Vibonati una cifra di 233mila euro per la viabilità in località Carbone. Cospicua anche la somma destinata a Torre Orsaia. L’Ente guidato dal sindaco Pietro Vicino ottiene 180mila euro per il ripristino dei servizi essenziali del depuratore e delle aree limitrofe e 70 mila euro per la viabilità a Borgo Cereto.

I progetti di Montecorice

Fondi vanno anche a Montecorice, soprattutto per la messa in sicurezza della viabilità locale e i corsi d’acqua: 15mila euro per la strada Santa Sofia; 9mila euro per l’eliminazione delle ostruzioni nel torrente San Nicola in località Rosaine; 11mila euro per il ripristino della funzionalità idrica nel torrente Foredda; 13mila euro per ripristino e pulizia dei corsi d’acqua Pistacchio e canalone La Rampa.

E ancora: 6mila euro per il torrente Fiumicelli ostruito da una frana; 6 mila euro per il ripristino degli attraversamenti sul litorale Vasamonica in località Airola; 8mila euro per la strada Ortodonico – Magazzini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Torna alla home