Cilento

Cade da un albero, grave infermiere di Agnone

L’infermiere è ricoverato in rianimazione. I familiari non vedendolo rientrare avevano fatto scattare l’allarme. Le sue condizioni sono gravi.

Carmela Santi

31 Maggio 2021

Lotta tra la vita e la morte nel reparto di rianimazione dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, dove lavora come infermiere, Cosimo Squitieri, 60enne di Agnone Cilento frazione di Montecorice. L’operatore sanitario due giorni fa era in un terreno di sua proprietà al confine con il comune di San Mauro Cilento, voleva raccogliere delle ciliegie. È salito su un albero ma qualcosa deve essere andato storto. Ha perso improvvisamente l’equilibrio ed è caduto violentemente a terra.

Nell’impatto ha riportato gravi ferite. Non è riuscito più a muoversi neanche per telefonare e chiedere aiuto. Sarebbe rimasto a terra per diverse ore. Fin quando la sera una delle due figlie, preoccupata per l’assenza del padre, ha iniziato a cercarlo. Quando ha raggiunto il terreno di proprietà ha trovato il genitore riverso a terra.

Immediatamente sono scattati i soccorsi. Sul posto è sopraggiunta un’ambulanza del 118 che ha trasferito l’infermiere all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. I sanitari lo hanno sottoposto ad un lungo e delicato intervento chirurgico. Nell’impatto ha riportato traumi su più parti del corpo, quello più grave all’altezza delle vertebre cervicali. Le sue condizioni sono preoccupanti. Dopo l’intervento chirurgico è stato trasferito nel reparto di rianimazione.

Un assurdo destino. Cosimo lotta tra la vita e la morte nello stesso reparto dove per anni ha prestato servizio ed assistito tanti pazienti. Sotto choc i colleghi del reparto così come sono in apprensione per le sue condizioni di salute tutti i sanitari del presidio ospedaliero.

“Preghiamo per il nostro infermiere – le parole del Sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, direttore dell’Utic Cardiologia. Il suo messaggio é arrivato ieri mattina sul Santuario della Madonna di Novi Velia in occasione della cerimonia di riapertura del Sacro Monte sulla vetta del Gelbison . “Affidiamo alla Madonna il nostro infermiere che per un incidente sta rischiando la vita”.

Sul luogo della caduta hanno effettuato i dovuto accertamenti i carabinieri della stazione di Pollica, guidati dal maresciallo Salvatore Sergi. È stata una caduta accidentale forse causata dalla rottura di un ramo dell’albero di ciliegio dove il 60enne era salito per raccogliere un po’ di frutti. Doveva essere un pomeriggio spensierato invece si è trasformato in un dramma. Il ramo su cui stava poggiato ha ceduto lasciando cadere giù il 60enne. Il tonfo al suolo, sebbene avvenuto da un’altezza non eccessiva, è stato drammarico. La notizia si è diffusa subito ad Agnone Cilento nel comune di Montecorice dove l’infermiere é conosciuto da tutti . Per la comunità locale sono ore di apprensione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home