Attualità

Palinuro: “Ho sognato che bussavi alla mia porta”, presentato il libro della psicologa Manuela Fagone

Non un diario o una raccolta in versi ma un robusto romanzo, vellutato di intrecci, capace di trapuntare eventi con sentimenti, snodato sulle due clessidre del tempo reale e del Kronos interiore dell’attesa e del sogno

Comunicato Stampa

24 Maggio 2021

Non un diario o una raccolta in versi ma un robusto romanzo, vellutato di intrecci, capace di trapuntare eventi con sentimenti, snodato sulle due clessidre del tempo reale e del Kronos interiore dell’attesa e del sogno. Ecco cosa ci regala la dottoressa Manuela Fagone, psicologa palinurese a cui dobbiamo le pagine di “Ho sognato che bussavi alla mia porta”.

La brillante autrice, in una calma serata di preludio all’estate, ci presenta la “sua creatura”, che lei sente non come prodotto od obiettivo, ma come un figlio, un’intrinseca parte di sé, partorita e gestata con intenso investimento di sacrifici, perdite, bilanci. Manuela ci presenta la sua creatura ….e lo fa con un’emozione dirompente, condivisa, nella voce e negli sguardi, da tutti i presenti all’incontro, vivendo la scrittura senza forzature ideologiche o stucchevoli pose culturali, ma come viaggio dell’anima. Un viaggio condiviso con amici, familiari, volti autorevoli che stimano e conoscono Manuela, comprendendone appieno l’iter – umano e percettivo del mondo – a cui si deve l’incipit di questo straordinario “cosmo” letterario. Un percorso sulla sedia a rotelle, spesso deragliato sulle strettoie del pregiudizio, dove la diversità rischia di divenire un dosso, una frana…una rovinosa voragine. Un’esplorazione che, proprio nei momenti dell’impossibilità di correre con o come gli altri, si è avvalso di attimi in più per vedere altro e oltre.

La forza che la piccola/grande scrittrice ha saputo trarre anche dai limiti della sua condizione è sicuramente la cifra centrale di queste pagine. Col suo cellulare, a fronte di chi sprofonda nelle fascinazioni del virtuale, la dottoressa Fagone ha ideato un taccuino d’eccellenza e, nel corso di una lunga e complessa elaborazione creativa, dipanando ricordi ed esperienze, è scampata alle correnti dell’imponderabile deprimersi, ergendosi a scopritrice abilissima delle emozioni, sul tracciato degli equilibri maestri. La fame di una pseudo-normalità dai confini mai evidenti è miracolosamente evaporata in empatia, spirito analitico, sensibilità….doti che camminano su passi dai traguardi superni e dai sentieri articolati. Ella ha saputo – perché “guadagnato” consapevolmente – trasformare i NON ( ho, sono, faccio….) in bussole magneticamente potenti, in grado di restituirle anche le rotte più lontane.

Scrivere per lei è stato ri-vivere, scovare le chiavi che rendono le porte più arrugginite ( lutti, solitudine, disabilità) veri e propri scrigni verso dimensioni parallele in cui il sogno si avvera. In cui le forze del cuore acquistino un’elettricità che ha dell’indicibile! Che suda coraggio, emana calore, riempie i vuoti del pietismo. Grazie a chi, come la dottoressa Fagone, resiste agli urti di un esistere non sempre semplice e lineare, coltivando fiori su terreni in apparenza aridi da cui provengono fragranze a dir poco uniche. A coloro che non compenetrano a fondo la bellezza dell’arte dello scrivere, che non ne colgono l’energia terapeutica. Che faticano a scovare in una pagina una pluralità di universi preclusi agli spazi comuni dietro la copertina, rivolgo l’invito a tuffarsi nel sogno oltre quella porta. Non serve bussare…. È già aperta! Viva la lettura! Viva la vita! GIANLUCA VENEROSO

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Torna alla home