Attualità

Agropoli: pubblicato “Il Caso Liggio”, opera del generale Gianfranco Milillo

La cattura di Luciano Liggio attraverso testimonianze, documenti e cronache del tempo. L'opera di Gianfranco Millilo

Sergio Pinto

24 Maggio 2021

AGROPOLI. È trascorso ormai più di mezzo secolo dalla prima cattura del
famigerato boss mafioso Luciano Liggio, arrestato a Corleone il 14
maggio del 1964 nell’abitazione delle sorelle Sorisi di cui una,
Leoluchina, era stata la fidanzata del sindacalista Rizzotto
assassinato ne 1948 dallo steso Leggio. Un evento che suscitò
notevole clamore al tempo, anche causa di aspre polemiche riguardanti
le dinamiche sia della latitanza che della cattura.

“Ma chi proteggeva Luciano Liggio? Quale mano confonde le piste,
intriga, nasconde, fa dileguare il Boss Mafioso e copre i suoi potenti
amici?”. Queste le domande a cui prova a dare risposta “Il Caso Liggio – Atti, fatti e Misfatti”, scritto dal generale Gianfranco Milillo, figlio del generale Ignazio Milillo che catturò Liggio.

L’opera è ricca di testimonianze, documenti e cronache del
tempo; inoltre, si propone di fornire ai lettori di oggi una versione dei fatti aderente alla realtà, superando ricostruzioni faziose e a tratti romanzate delle vicende che portarono alla cattura di uno dei più rappresentativi
esponenti di Cosa Nostra.

Il ricavato della vendita sarà devoluto alla O.N.A.O.M.A.C., l’Opera Nazionale Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri
(www.onaomac.it), nello spirito di assistenza che da sempre anima la
Benemerita.

Coloro che desiderano acquistare il libro possono cliccare qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home