Attualità

Torna Italian Challenge: motociclisti pronti ad invadere Sanza

Italian Challenge, riparte. Da Riccione a Matera passando per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le tappe

Ernesto Rocco

24 Maggio 2021

Anche quest’anno Italian Challenge arriva a Sanza. Dopo lo stop dello scorso anno a causa del Civid, ritorna l’evento motociclistico internazionale con partenza da Riccione all’interno della fiera MotoTurismo Italia Expo e con arrivo a Maratea dopo 4 giorni di viaggio. Italian Challenge è un evento unico nel panorama motociclistico per la tipologia di percorso di tutto l’itinerario di oltre 1200 km.

Italian Challenge: un’esperienza per vivere il paesaggio

L’intero viaggio è una grande esperienza personale che permette di visitare luoghi mai toccati dal turismo e percorrere strade altamente isolate dove è possibile percepire tradizioni e misteri di zone remote e rimaste intatte nel tempo.

Italian Challenge è una grande esperienza personale che permette di vivere il viaggio con se stessi approfondendo la Storia e le radici della penisola italiana.La sfida basata sulla navigazione e sulla precisione dei chilometri di percorrenza contraddistingue il trofeo Italian Challenge.

L’intero itinerario è su strade asfaltate secondarie e altamente panoramiche. Lungo il percorso sarà presente lo staff con servizio logistico, meccanico, medico e di navigazione. L’evento si può fare anche in coppia con passeggero. Il programma prevede per il 24 giugno 2021 il passaggio per Sanza.

Il tragitto

La carovana di motociclisti provenienti dalla SP 18b, strada Rofrano-Sanza, arriveranno in paese e poi si dirigeranno lungo la SS 517 direzione Caselle in Pittari.

L’amministrazione comunale di Sanza per questa iniziativa di interesse internazionale ha concesso al Motoclub Strade Bianche in Moto ASD il patrocinio morale e gratuito. L’italian Challenge rappresenta “il viaggio”, la libertà che è in grado di scaturire durante la guida mentre le lunghe percorrenze in luoghi isolati racchiudono l’emozione di guidare una moto.

L’Italian Challenge è un viaggio particolarmente sentito anche dalle località che attraverseremo in quanto i punti di accoglienza nei borghi che scopriremo ci stanno già aspettando e come non mai in un periodo funesto come questo che sta nettamente offuscando dal turismo le piccole borgate abitate dell’Appennino.

Dunque il tour attraverserà il meraviglioso territorio del Parco del Cilento nella quarta tappa che porterà i mototuristi a Maratea; sarà un tuffo inebriante nel verde, tra bucolici ruscelli e montagne altissime a tratti vista mare dove antichi borghi di una bellezza senza tempo si lasceranno scoprire nel loro fascino. Centinaia di motociclisti, provenienti da tutto il mondo, partiranno da Riccione il 20 giugno.

La quarta tappa prevede la partenza al mattino da piazza Garibaldi a Contursi Terme (SA) verso Maratea (PZ) con arrivo previsto alle 17.00 circa. L’arrivo a Sanza è previsto per le 12.30 circa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home