Attualità

Cilento: “Nuovo tracciato alta velocità è un rischio per l’ecosistema”

Redazione Infocilento

21 Maggio 2021

Franco Maldonato

SAN GIOVANNI A PIRO. Una lettera al presidente del consiglio Mario Draghi sulla questione alta velocità. A scriverla l’avvocato Franco Maldonato che si discosta nettamente dalla posizione predominante tra gli amministratori e i politici del territorio e ripropone la necessità di puntare sulla riqualificazione della tratta storica anziché avviare la costruzione di un nuovo tracciato nel Vallo di Diano.

InfoCilento - Canale 79

I motivi delle perplessità dell’avvocato di Scario dipendono dai rischi che tale opere potrebbe determinare, soprattutto all’ecosistema locale.

«L’opzione adottata (che per comodità definiremo: montana) prevede un inconsulto e irrazionale stravolgimento dell’ecosistema naturalistico-orografico del Massiccio degli Alburni, che, per ospitare la nuova linea sarà interessato da una attività di escavazione per gallerie pari a circa 18.000.000 di m3 così come censito da ITALFERR – osserva l’avvocato Franco Maldonato – Dallo stesso documento emerge, altresì, che, all’esito della predetta opera di escavazione, sarà necessario provvedere ad una imponente opera di riqualificazione mediante sistemazione ambientale o rimodellamenti morfologici” .

Ma non solo: “Una volta superato (attraverso un sistema di 3 gallerie, rispettivamente di 1.500, 5.000 e 14.900 m.) il massiccio degli Alburni, è previsto che la nuova linea penetri nel Vallo di Diano, che è una pianura interna di grande pregio naturalistico e storico-culturale (ospita la Certosa di San Lorenzo in quel di Padula), non a caso facente parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Un’altra galleria, infine (per 2.160 m.), è prevista nel tenimento del Comune di Montesano sulla Marcellana per penetrare in Basilicata e irragionevolmente scendere poi nuovamente verso il mare”.

“In disparte lo stravolgimento paesaggistico e ambientale, lo stesso Documento di Fattibilità delle alternative progettuali qualifica l’area interessata da tale ipotesi come territorio particolarmente complesso dal punto di vista orografico – precisa Maldonato nella missiva – Ma non può esser sottaciuto che l’opzione medesima contrasta pure con il principio della oculata allocazione delle risorse finanziarie, che ha sempre costituito ragione ispiratrice della Sua attività istituzionale dapprima alla guida della Direzione Generale del Tesoro, poi di Bankitalia e infine della BCE. Invero, se l’obiettivo dichiarato della nuova opera è quello di conseguire un risparmio di appena 30 minuti sull’intero sviluppo della linea Salerno-Reggio Calabria, non c’è dubbio che sul piano della valutazione squisitamente economica il risparmio conseguibile sulla tratta di specie non è comparabile: con il gravissimo danno all’ecosistema naturalistico – ambientale; con gli obiettivi di decarbonizzazione alla base del Next Generetion”

“Credo, sig. Presidente, di aver sottoposto alla Sua prudente attenzione tutte le acquisizioni necessarie e sufficienti perché possa operare ai fini di una rimeditazione del progetto di specie prima che lo stesso venga sottoposto all’esame dei competenti Organi dell’U.E..“, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Torna alla home