Cilento

Gioi: il suono delle campane per accogliere i nuovi nati

Ecco l'iniziativa dell'associazione OFF LIMITS: per accogliere i nuovi nati il suono delle campane della Chiesa della Madonna dello Schito

Antonio Pagano

15 Maggio 2021

GIOI. Le campane della chiesa della “Madonna dello Schito” suonano a festa per ogni nuovo nato. È la singolare e originale iniziativa con cui da circa 5 anni l’associazione OFF LIMITS vuole accogliere ogni nuovo nato a nome di tutta la comunità.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa presso la Chiesa della Madonna dello Schito

“La storia di questa iniziativa incomincia con una promessa fatta da un amico circa venti anni fa – racconta Davide Capozzoli dell’associazione OFF LIMITS – che avremmo festeggiato la nascita dei nostri figli col suonare delle campane, e praticamente ci siamo promessi che uno avrebbe suonato all’altro. Cinque anni fa quindi è nato un bambino di quest’amico e io mi sono ricordato della promessa fatta e a sua insaputa gli ho mandato il messaggio con il video col suonare delle campane che augurava il benvenuto al piccolo.”

“L’iniziativa è subito piaciuta molto e da qui abbiamo iniziato, ad ogni nuova nascita quindi c’è stato l’augurio con il suono delle campane dello “Schito”; alcune volte l’ho fatto anche per persone che non sono di Gioi su richiesta, penso, inoltre, che due anni fa c’è stato un numero alto di nascite durante l’anno e che anche quest’anno è iniziato bene. Ormai quando suonano le campane dello “Schito ” le persone del paese e del territorio vicino si chiedono “Chi è nato”? , ed è una bella soddisfazione” conclude Davide Capozzoli.

La storia della Chiesa

L’antica chiesa della Madonna dello Schito (o di Loreto) ad un’unica navata e con un solo altare, si colloca oltre un miglio fuori le mura di Gioi lungo la strada provinciale che collega ad Omignano Scalo.

L’esistenza della chiesa è esplicitamente riportata in una relazione di Santa Visita eseguita il 25 aprile 1731 da Don Giuseppe De Lorenzo. Da questo documento si scorge che è detta anche dello “Schito” perché eretta nel luogo così denominato. In realtà il termine “Schito” significa querceto.

Sempre dallo stesso documento si esplicita che la sua erezione avvenne per volere del popolo gioiese. La tradizione vuole che la Madonna è stata intravista miracolosamente uscire mentre dei maiali grufolavano in un querceto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home