Cilento

Cilento: la solennità dell’Ascensione

Una antica tradizione del nostro territorio prevedeva quale piatto tradizionale di questa giornata i taglioni con il latte

Redazione Infocilento

13 Maggio 2021

 Fin da secoli antichi  il giovedì dopo la sesta domenica di Pasqua viene conosciuto come il giovedì dell’Ascensione di Gesù (dal 1977 questa solennità viene posticipata alla domenica successiva).  

 E’ da premettere che la Solennità dell’Ascensione (che ci ricorda i 40 giorni trascorsi dalla Pasqua e molti altri episodi della bibbia ) ha la funzione di un preludio che anticipa un’altra Solennità che è quella della Pentecoste in cui si ricorda la discesa dello Spirito Santo sulla Madonna e gli Apostoli radunati nel Cenacolo, avvenuta 50 giorni dopo la Resurrezione di Cristo.

Una tradizione  antica del Cilento ci ricorda che in questo giorno si preparavano i tagliolini con il latte: infatti questa pietanza veniva chiamata  “Ascensione”. 
E’ da premettere che i pastori in questa Solennità mantenevano il rituale secondo cui il latte munto non si trasformava in formaggio perché gli animali diventavano sterili, e per questo veniva regalato alle persone per cucinare tale pietanza.

 In questo giorno particolare desidero condividere con voi lettori alcuni ricordi di un tempo scritti dal compianto capaccese Mario Taddeo che abitava in Argentina:

“C’era  pure la bella usanza, quella dei pastori del luogo che regalavano ai bambini personalmente un po’ di latte, un pochino a ciascuno, e noi dovevamo andare da vari pastori per riempire la nostra bottiglietta da portare a casa, dove la nonna o la mamma ci facevano i maccheroni con il latte”

Antonio Ragni

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Torna alla home