Attualità

In Campania il primo corso per Guardie Ambientali, Zoofile, Ittiche e Venatorie

L'iniziativa di FareAmbiente coinvolgerà anche il Cilento

Comunicato Stampa

13 Maggio 2021

In Campania, FareAmbiente Movimento Ecologista Europeo e Unci Agroalimentare lanciano il primo “corso di preparazione per Guardie Ambientali, Zoofile, Ittiche e Venatorie”, finanziato dal fondo PO FEAMP 2014-20 ed erogato dall’ATS nell’ambito della “Gestione integrata delle zone costiere: gestione, monitoraggio e formazione di guardie ittico-venatorie” (misura 1.40), per valorizzare le attività ambientali e zoofile, legate alla pesca e all’acquacoltura.

InfoCilento - Canale 79

Le attività di educazione ambientale, informazione, sensibilizzazione, anche in supporto agli organismi preposti in materia di educazione ambientale alla sostenibilità, sono state pensate per diffondere nella nostra società la cultura della conservazione della biodiversità. Mai come oggi, infatti, questa tematica è di fondamentale valore per il futuro.

Il corso di formazione, gratuito per i partecipanti, prevede la durata di 90 ore suddivise tra teoria e 22 ore di pratica (da effettuare via remoto per adesso). Al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione con certificazione delle materie e dei moduli didattici trattati, utili per conseguire brevetti specializzati. Ambito territoriale interessato: golfo di Napoli e litorale torrese–stabiese; golfo di Salerno; costiera cilentana. 

Il corso sarà volto nello specifico ad acquisire competenze sul monitoraggio, oltre che sulla gestione e conservazione delle zone costiere, sul controllo dell’inquinamento da RSU, attraverso lezione con docenti specializzati e professori in materia.

I beneficiari diretti a cui è indirizzato il corso sono: pescatori appartenenti a cooperative e consorzi di pesca, organizzazioni di produttori e più in generale dell’intero ceto peschereccio; Operatori delle aziende ittiche del comparto commercializzazione, lavorazione e trasformazione, distribuzione, vendita al dettaglio e Associazioni di consumatori.

Il corso si svolgerà a partire dal 25 maggio 2021 per una classe di 30 iscritti: in caso di più richieste, si valuterà via colloquio la graduatoria. Le iscrizioni dovranno essere inviate entro il 21 maggio 2021 utilizzando un apposito modulo scaricabile dai siti  www.unciagroalimentare.wordpress.com e www.fareambiente.it esclusivamente via e-mail a: unciagroalimentare@libero.it; su questi portali sarà possibile leggere ogni informazione e approfondimento a riguardo del corso di formazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Torna alla home