Attualità

Dal Cilento all’Umbria: la barca a zero emissioni “conquista” il Trasimeno

Il progetto SeaX, sviluppato dall'ingegnere Spacone, è stato realizzato da tecnici esperti nel settore nautico con base a Sapri

Anna Maria Maiorano

13 Maggio 2021

Dopo il viaggio record dal Cilento a Capri la SeaX1, imbarcazione alimentata con energia elettrica, ha eseguito il suo primo viaggio anche nel Tasimeno.
Il suo primo viaggio è datato ottobre 2020. Ora il progetto realizzato tra l’Umbria e il Cilento è arrivato anche nel Trasimeno con un viaggio da Porto di Tuoro a Isola Polvese e ritorno, senza emissioni.

InfoCilento - Canale 79

L’imbarcazione amica dell’ambiente è nata grazie ad un progetto sviluppato da Leonardo Spacone, ingegnere di Castiglione del Lago, Alessandro Alberti e Benedetto Brigante, tecnici esperti del settore nautico a zero emissioni con base a Sapri.

Insieme hanno unito le rispettive competenze per realizzare un prodotto ad oggi unico nel suo genere poiché completo in ogni sua parte: software di navigazione, tecnologia elettrica e meccanica di precisione, uniti a costituire un prodotto completo e affidabile e con un costo di commercializzazione abbordabile per gli amanti del lago.

SeaX ha un motore da 10 kW circa 15 cavalli, alimentato da una batteria da 10 kWh in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze di mobilità all’interno del bacino del Trasimeno. Power Cruise Control SeaX è il software di navigazione e sistema operativo dell’imbarcazione, in grado di prevedere i consumi dell’imbarcazione, sulla base della rotta, delle condizioni meteo e grazie alla connessione tempo reale con batteria, motore, impianto fotovoltaico e sistema di ricarica è in grado di monitorare istante per istante i consumi e garantire pertanto l’arrivo a destinazione con il quantitativo di energia previsto.

Questa barca è inoltre in grado di integrarsi con un impianto fotovoltaico che potrebbe raddoppiare l’autonomia dell’imbarcazione con costi pari a un quinto rispetto a una pari quantità di energia sotto forma di batterie.

La barca made in Cilento sta già riscuotendo notevoli successi. Lo scorso anno il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni manifestò la volontà di rendere questo tipo di imbarcazioni green quelle ufficiali del Parco.

In Umbria, invece, la Regione ha presentato un piano da 30 milioni di euro sui fondi della Nex Generation pronto ad avere protagonista il brigantino elettrico. In questo modo il lago Trasimeno sarà ad emissioni zero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home