Attualità

Superbonus, allarme del Codacons: in Campania rincari su materiale edile

"Aumenti fino al 130% per l'acciaio"

Comunicato Stampa

6 Maggio 2021

“Anche in Campania si registrano speculazioni sui prezzi dei materiali edili legati al Superbonus”. Lo afferma il Codacons, che sul caso ha presentato un esposto alla magistratura in cui si chiede di aprire una indagine per il reato di Rialzo fraudolento dei prezzi sul pubblico mercato.

“L’introduzione dell’incentivo per l’efficientamento energetico delle abitazioni ha fatto schizzare alle stelle anche in regione i listini dei materiali legati a lavori e ristrutturazioni edilizie – spiega il Codacons – Si registrano infatti incrementi dei prezzi rispetto al 2019 che raggiungono il +130% per l’acciaio, +30% per il ferro, +20% per i materiali in legno. Incrementi anche per il bitume (+40%) e i materiali isolanti (+15%)”.

“È impensabile che innanzi ad un’agevolazione sorta con l’obiettivo primario di risollevare e ridar linfa vitale ad un’economia disastrata si è arrivati a contrapporre un inspiegabile rincaro dei costi facendo sì che il prezzo per gli stessi sia insostenibile  per le imprese stesse – afferma l’associazione – Speculazioni che sono state denunciate alla magistratura poiché, per il Codacons, configurano il reato di Rialzo fraudolento dei prezzi sul pubblico mercato”.

Il Codacons ricorda infine che tutti i cittadini e condomini della Campania che intendano sfruttare i benefici dell’Ecobonus possono avviare attraverso l’associazione uno studio di fattibilità ed essere seguiti in tutte le varie fasi della procedura (per info https://codacons.it/ecobonus-2020/ )

Di seguito una tabella con i rincari dei materiali edili:

MATERIALIRINCARI
CALCESTRUZZO12%
MATERIALE ISOLANTE15%
FERRO30%
LEGNO20%
ACCIAIO130%
POLIETILENI40%
METALLI20%
BITUME35 – 40%
RAME17%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

De Luca vanta eccellenza sanità campana su liste d’attesa, FdI: «Sembra Totò truffa 2.0»

Per De Luca "livelli di assoluta eccellenza nelle prime visite e in gran parte delle prestazioni diagnostiche", ma i dati Agenas dicono altro

Ernesto Rocco

07/05/2025

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home