Attualità

Il 10 maggio la consegna delle Bandiere Blu: attesa in Cilento

La Fee ha ufficializzato la data della cerimonia. Lo scorso anno 18 Bandiere Blu alla Regione Campania, 13 nel Cilento

Ernesto Rocco

4 Maggio 2021

Bandiera Blu

La Fee ha ufficializzato la data della consegna delle Bandiere Blu. L’appuntamento è tra una settimana, il prossimo 10 maggio. Come già avvenuto lo scorso anno, a causa dell’emergenza covid la cerimonia si svolgerà in streaming.

Bandiere Blu: il Cilento attende di conoscere le località premiate

Per il Cilento è iniziato il conto alla rovescia. In questi giorni stanno arrivando ai comuni gli inviti per partecipare alla premiazione, che di fatto equivalgono ad un’assegnazione del riconoscimento: solo chi ha ottenuto la Bandiera Blu, infatti, potrà partecipare all’evento. I nomi delle località premiate, però, restano segretissimi, ma le indiscrezioni raccolte nelle ultime settimane rendono facile individuare quali spiagge si pregeranno delle Bandiere Blu 2021.

La Campania, grazie al Cilento, lo scorso anno vide sventolare sulle coste ben 18 vessilli. Ad ottenere il riconoscimento Fee furono, Sorrento, Piano di Sorrento, Anacapri e Massa Lubrense nel napoletano e ben quattordici località della Provincia di Salerno.

I vessilli del 2020

L’oscar del mare per l’area nord andò soltanto a Positano (con le spiagge di Arienzo, Forniello e Spiaggia Grande), tutti gli altri riconoscimenti, ben tredici, sono andati nel Cilento: Capaccio (Varolato, Laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum, Foce Acqua dei Ranci), Agropoli (Lungomare San Marco, Porto, Trentova), Castellabate (Lago, Tresino, Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro), Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello), San Mauro Cilento (Mezzatorre), Pollica (Acciaroli e Pioppi), Casal Velino (Lungomare, Isola, Dominella, Torre), Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea), Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca), Centola (Marinella, Le Saline, Le Dune, Porto), Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto), Sapri (Cammarelle e San Giorgio) e Ispani (Ortoconte e Capitello).

Le previsioni del 2021

Quest’anno i numeri saranno confermati con il solo dubbio di Camerota. La perla del Cilento costiero per molti rappresenta l’esempio dei paradossi nell’assegnazione dei vessilli della Fee. Benché ogni anno la Goletta Verde di Legambiente riconosca a Marina di Camerota una straordinaria qualità del mare, la cittadina del basso Cilento è stata per anni impossibilitata a candidarsi per l’assegnazione delle Bandiere Blu, insieme a San Giovanni a Piro e Santa Marina.

Il motivo è stato legato all’assenza dei depuratori, requisito imprescindibile per la Fee. Camerota, però, quest’anno ha fatto il definitivo passo avanti. Nei mesi scorsi, infatti, il Comune cilentano ha attivato il suo impianto di depurazione che di fatto consente all’amministrazione comunale di richiedere l’importante riconoscimento. Tuttavia la funzionalità dell’impianto va valutato in un arco temporale di diversi mesi e questo potrebbe far slittare l’assegnazione del vessillo Fee al 2022.

Le Bandiere Blu per gli approdi

Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge il salernitano può vantare riconoscimenti per gli approdi turistici. A fare en plein lo scorso anno furono Agropoli, Palinuro, Casal Velino, Acciaroli. A questi si aggiunsero il porto di Marina d’Arechi, a Salerno, e Marina di Camerota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home