Attualità

Vallo della Lucania, Parco evita “scempio edilizio”

Il Parco ha detto si all'acquisizione del giardino di Palazzo Mainenti. L'area era destinata ad ospitare nuovi immobili

Carmela Santi

30 Aprile 2021

Palazzo Mainenti Vallo della Lucania

Nuova cementificazione nel cuore di Vallo della Lucania, l’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni evita lo scempio edilizio. Nell’ultimo consiglio direttivo il Presidente Tommaso Pellegrino, il direttore Gregorio Romano e gli altri consiglieri hanno approvato il punto all’ordine del giorno riguardante l’acquisizione del giardino di Palazzo Mainenti sede del Parco, area dove era destinata ad essere realizzata la nuova costruzione edilizia.

Giardino di Palazzo Mainenti, l’intervento del Parco

L’intervento del Parco ha posto fine ad ogni possibilità di procedere con l’avvio dei lavori. La vicenda nei mesi scorsi aveva sollevato non poche polemiche. In campo erano scesi semplici cittadini, associazioni ambientaliste e comitati locali.

Tutti ad esprimere la propria contrarietà al progetto edilizio che avrebbe interessato l’area interna alla sede del Parco dove ora sorge un bellissimo giardino. Un polmone verde nel cuore della Città di Vallo che da sempre fa da cornice allo storico Palazzo Mainenti.

I progetti per l’area

Su quel terreno, invece, sarebbe stata autorizzata la costruzione di un immobile a più livelli di tipo residenziale al quale si oppose subito, attraverso un procedimento in autotutela, lo stesso Ente Parco, che tra l’altro, ha sin dall’inizio invocato il vincolo della Soprintendenza.

A far discutere soprattutto i pareri favorevoli già espressi all’edificabilità attribuita all’area orto – giardino situata ad alcuni metri dalla dimora del Parco. Una proprietà che in termini tecnici ancor prima che giuridici non poteva essere né divisa, né destinata ad altri usi per la sua natura storica.

Presenti sull’area anche un pozzo e una fontana che avrebbero dovuto fare spazio a nuovo cemento con la realizzazione di una palazzina con garage.

Ora ogni azione è stata bloccata, il terreno in questione sarà di proprietà del Parco del Cilento.

Lo soddisfazione delle istituzioni

Si dice soddisfatto del risultato ottenuto il direttore Gregorio Romano “sin dall’inizio della vicenda abbiamo espresso le nostre perplessità sul progetto, abbiamo lavorato per scongiurare la cementificazione di quello che ora è a tutti gli effetti il nostro giardino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home