Attualità

L’appello: aumentare il limite di velocità sulla Cilentana

Aumentare il limite di velocità sulla Cilentana, la Richiesta di Noi Consumatori. Il caso all'attenzione del tribunale

Ernesto Rocco

29 Aprile 2021

Cilentana

AGROPOLI. Modificare subito il limite di velocità sulla Cilentana. A chiederlo l’avvocato Giuseppe Russo, a capo dell’Associazione Noi Consumatori di Castellabate. “Abbiamo deciso di risolvere il problema autovelox alla radice – spiega – presenteremo ricorso d’urgenza al Tribunale di Vallo della Lucania per ripristinare il limite ad 80 km/h”. “Oggi abbiamo persone che a 70 chilometri orari – aggiunge il legale – rischiano il ritiro della patente”. Da questa premessa parte il ricorso dell’associazione dei consumatori.

Il limite della velocità sulla Cilentana è stato sempre ad 80 chilometri orari; in seguito all’avvio dei lavori di ripavimentazione dell’arteria da parte dell’Anas, è stato abbassato a 50.

“Ad oggi non ci sono cantieri sulla Cilentana”, evidenzia però l’avvocato Russo, ma il limite è rimasto ad 50 km/h. Di qui l’appello a modificare nuovamente il limite di velocità. Una scelta che sarebbe idonea vista anche la maggior sicurezza del tratto viario in seguito ai lavori realizzati.

L’iniziativa di Noi Consumatori è conseguente anche lla riattivazione di un autovelox mobile nel comune di Rutino: con un limite così basso su una strada che potrebbe essere a scorrimento veloce il rischio di incappare in sanzioni aumenta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Torna alla home