Attualità

Paestum in zona gialla? Ecco tutto quello che c’è da sapere

Il prossimo weekend potrebbe essere un'occasione per visitare il Parco Archeologico di Paestum e Velia

Fiore Prota

30 Aprile 2021

Tutti siamo andati almeno una volta come visitatori al Parco Archeologico di Paestum, grandi e piccini, a vedere un panorama e dei beni che vengono invidiati in tutti gli angoli del Mondo. Molti appassionati sono tornati ad ammirarla dopo mesi trascorsi tra zona rossa e zona arancione. La visita, in questo momento, è ben diversa da come la si faceva nella normalità, e per chi volesse cogliere la palla al balzo dopo tanto tempo funziona nella seguente procedura:

InfoCilento - Canale 79

L’entrata principale del museo è momentaneamente chiusa, così come le biglietterie subito dopo la porta scorrevole. Per acquistare il biglietto, quindi, si dovrà avanzare fino al Parco Archeologico stesso; ovviamente, tutto è conforme alle misure sanitarie attualmente richieste. A tal proposito, è fortemente consigliata la prenotazione online. Una volta ottenuto il nostro biglietto, ci troveremo di fronte il famoso Tempio di Nettuno, dietro il quale possiamo visitare liberamente il complesso seguendo la Via Sacra e prestando comunque attenzione alle regole già conosciute e spesso ricordate sui cartelli all’interno del parco.

Uscendo di fronte al Tempio di Athena, possiamo andare davanti al museo laddove veniamo accolti molto cordialmente dallo staff e accompagnati fino alla nuova entrata del museo, laddove avremo subito di fronte la celebre Tomba del Tuffatore, la quale non ha affatto bisogno di presentazioni. Successivamente, avremo i beni che già conosciamo come il cippo di Chirone, le varie statuette di Hera, la statua di Zeus e il resto, che, se non ricordate, sicuramente varrà ulteriormente la pena rinfrescarsi la memoria davanti cotante storia e bellezza.

Purtroppo, la sala preistorica e la sala romana sono inaccessibili, in quanto si accedeva dall’entrata principale. Ma, avanzando per il nuovo percorso, sarà comunque possibile vedere le celebri tombe lucane, le cui raffigurazioni sono pervenute fino a noi in maniera più che eccellente, così come utensili e armature.

Per concludere, c’è da ricordare che, nel caso non fossimo capaci di visitare nella giornata corrente anche Velia col biglietto intero, avremo comunque tempo per altri due giorni dal primo ingresso effettuato con lo stesso. L’esperienza di Paestum è quindi ancora godibile con piacere, serenità e gioia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Torna alla home