Attualità

La teoria della relatività compie 100 anni: se ne discute nel Diano

Cento anni fa veniva presentata la teoria della relatività di Albert Einstein: se ne parla in un convegno nel Diano.

Redazione Infocilento

24 Novembre 2015

Cento anni fa veniva presentata la teoria della relatività di Albert Einstein: se ne parla in un convegno nel Diano.

Esattamente 100 anni fa Albert Einstein presentava all’Accademia Prussiana delle Scienze la teoria che avrebbe rivoluzionato per sempre il modo di concepire l’universo: la teoria delle Relatività Generale. Cento anni dopo questa teoria continua a stupire e a dare conferme sempre più precise. C’è chi l’ha definita “la più sorprendente combinazione di penetrazione filosofica, intuizione fisica e abilità matematica”. C’è chi ancora oggi cerca di smentirla con risultati vani.
Grazie alle equazioni della relatività generale oggi possiamo conoscere come è nato l’universo e come si è evoluto il tempo, come evolvono le stelle e cosa sono i buchi neri. Le sue applicazioni sono di fondamentale importanza anche nella nostra vita quotidiana.
Dalla Relatività Speciale del 1905 a quella Generale del 1915 le teorie di Einstein hanno costretto tutti a rivedere le proprie convinzioni. Il tempo e lo spazio non sono state mai più due entità distinte, come si credeva prima. Materia ed energia si sono trovate legate tra loro da una relazione matematica insospettabile (E = mc^2).

Per celebrare i 100 anni di questa straordinaria teoria, venerdì 27 Novembre 2015 alle ore 10:00 nell’aula magna dell’ITIS a Sala Consilina si svolgerà un convegno sull’argomento:

Introducono
Il dirigente scolastico Prof.ssa Maria Luisa Buono;
Il sindaco di Sala Consilina dott. Francesco Cavallone;

Presiede
Paolo Zozzaro – docente di Fisica presso l’ITIS di Sala Consilina e presidente Associazione “CerVallo”;

Intervengono
Luciano Lupo – docente di Filosofia presso il Liceo classico M.T. Cicerone di Sala Consilina;
Gennaro Polito – ex docente Liceo Scientifico C. Pisacane di Padula e Liceo Classico M.T. Cicerone Sala Consilina;
Gennaro Calandriello – studente in Fisica presso l’Università di Salerno;
Roberto De Luca – docente e ricercatore presso l’Università di Salerno;
Angelo Ricciardone – ricercatore in Cosmologia e Astrofisica in Norvegia.
Attraverso storia, filosofia, arte e scienza verrà ripercorso l’affascinante percorso che ha portato alla stesura di questa importante teoria.
L’evento, a carattere divulgativo, è aperto a studenti delle scuole superiori, universitari e chiunque sia interessato a capire questa straordinaria teoria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home