Attualità

Reati ambientali nel Vallo: le proposte dei sindaci

Amministratori chiederanno convocazione presso i Ministri di Giustizia e dell'Interno e un commissariato di Polizia

Comunicato Stampa

17 Aprile 2021

Si è tenuta venerdì 16 aprile 2021 presso la Comunità montana Vallo di Diano la Conferenza dei Sindaci con all’ordine del giorno la discussione circa i “Rifiuti tossici nel Vallo di Diano”.

InfoCilento - Canale 79

Il documento finale dapprima evidenzia le azioni che negli ultimi anni, ricorda il presidente Francesco Cavallone, sono consistite in “interventi forti ed energici in materia di ambiente in ambito amministrativo-politico ma anche giudiziario come dimostrato dalle vicende trivellazioni petrolifere e stazione elettrica Terna a Montesano su tutte”.

I Sindaci del Vallo di Diano chiederanno poi, tramite il Prefetto di Salerno, una convocazione presso i ministri della Giustizia e dell’Interno.

“Al primo richiederemo un intervento sul vulnus creato dalle chiusure del tribunale e del carcere di Sala Consilina” riferisce Cavallone “al secondo proporremo l’istituzione di un commissariato di Polizia di Stato sul territorio che rafforzi la vigilanza e l’indagine sui fenomeni malavitosi che da nord e da sud tentano di invadere il Vallo come testimoniato dalla relazione della DIA del 2012, ribadita anche nelle annualità successive”.

Terzo punto, sicuramente non meno importante dei precedenti, sarà la richiesta tramite la Regione Campania al Ministero dell’Ambiente di interventi di salvaguardia ambientale con monitoraggio a tappeto del territorio valdianese e, se necessario, di bonifica dei terreni che dovessero risultare contaminati.

Infine i Sindaci hanno ringraziato le forze dell’ordine, in primis il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Sala Consilina, capitano Paolo Cristinziano, per la brillante operazione ed invitato tutte le forze sociali dell’area a perseguire in maniera unitaria il fine del benessere collettivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Torna alla home