Attualità

Insabbiamento del Porto di Marina di Camerota: disagi alla navigazione

Fenomeni di insabbiamento del Porto di Marina di Camerota: arriva l'ordinanza della Capitaneria di Porto. Ecco le prescrizioni

Fiorenza Di Palma

17 Aprile 2021

Porto Marina di Camerota

CAMEROTA. Disagi presso il porto di Marina di Camerota. Lo specchio acqueo, infatti, è interessato da un fenomeno di insabbiamento che altera in modo variabile le batimetriche dei fondali limitando la manovrabilità e la navigazione delle unità.

InfoCilento - Canale 79

Insabbiamento del porto: le aree soggette al fenomeno

Sono particolarmente soggette al fenomeno dell’insabbiamento le aree antistanti l’imboccatura del porto, il molo di sopraflutto, la scogliera del fanale verde e la massicciata in pietra situata all’interno del porto, ma non si escludono fenomeni di insabbiamento in altre zone portuali dovuti a mareggiate, correnti e maree.

L’ordinanza della Capitaneria di Porto

Ecco perché il comandante della Guardia Costiera di Palinuro, Francesca Federica Del Re, ha pubblicato un’ordinanza in cui fissa alcune prescrizioni e limitazioni alla navigazione.

Nello specifico l’ingresso, l’uscita e la navigazione nel porto di Marina di Camerota sono consentiti esclusivamente alle unità i cui comandanti – conduttori sianoa conoscenza, per esperienza o perizia marinaresca, delle batimetrie effettive del momento e si ritengono in grado di poter effettuare una navigazione in sicurezza tenendo conto delle condizioni di navigabilità in ragione del proprio pescaggio, delle caratteristiche tecniche dell’unità, della marea e delle condizioni meteomarine presenti.

E’ vietata la navigazione, così come l’ormeggio nelle zone di secca e negli specchi acquei portuali dove non è assicurabile il transito e la sosta in sicurezza in condizioni di galleggiamento.

Le regole per i conduttori di imbarcazioni

Inoltre il conduttore di ciascuna imbarcazione dovrà di volta in volta valutare le condizioni di navigabilità in ragione del proprio pescaggio e delle caratteristiche tecniche dell’unità prima di intraprendere la navigazione all’interno del porto; procedere alla minima velocità di governo, attendendo il completo sgombero della rotta di navigazione qualora già impegnata da altra unità; prestare la massima attenzione per possibili diversi accumuli anche temporanei di detriti e/o materiale sabbioso che possono ridurre l’altezza dei fondali anche in zone diverse da quelle di cui al rende noto; manovrare osservando tutte le norme suggerite dalla buona perizia marinaresca e navigare quanto più possibile al centro dell’imboccatura e dei canali navigabili, mantenendosi a una distanza di sicurezza dalle zone interessate dal fenomeno di insabbiamento.

Tutti comandanti/conduttori di unità che intendono entrare/uscire/navigare nel Porto di Marina di Camerota potranno preventivamente contattare l’Ufficio Locale Marittimo di Marina di Camerota per richiedere informazioni/chiarimenti sui fenomeni di insabbiamento noti al fine di poter meglio valutare la navigazione più sicura da intraprendere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home