Attualità

Spiagge di Agropoli, l’allarme di Legambiente

La denuncia di Legambiente: Trentova quasi scomparsa, spiaggia del porto nel degrado, necessarie soluzioni

Redazione Infocilento

15 Aprile 2021

Lido Trentova

AGROPOLI. Legambiente nazionale, con il supporto scientifico di ricercatori e docenti universitari, ha elaborato il quadro dell’evoluzione delle coste italiane tra il 1970 e il 2020. Quasi il 50% delle nostre spiagge è soggetto a erosione, con una media di 23 metri di profondità di spiaggia persi su 1750 km di litorale.

“Naturalmente anche le nostre spiagge sono soggette da tempo a questo fenomeno. Per cui è necessario considerare le coste tra le priorità e pianificare soluzioni e investimenti. Ciò per superare la logica degli interventi invasivi che non fanno che peggiorare le situazioni”. E’ quanto evidenzia Mario Salsano, presidente del circolo Legambiente Agropoli.

Spiagge: l’allarme per Trentova

L’area più a rischio è quella di Trentova, dove già adesso la spiaggia è quasi scomparsa, evidenziano dal circolo Stella Maris. “L’unica soluzione praticabile, non invasiva, è quella di arretrare gli attuali stabilimenti balneari e ricostruirli in materiale non impattante alle spalle in corrispondenza dell’attuale strada asfaltata prospiciente la spiaggia.Così si avrà la possibilità di aumentare l’area per il posizionamento degli ombrelloni e delle sedie a sdraio”, osserva Salsano.

Le criticità al porto

Ma le criticità riguardano anche la spiaggia del porto: “è opportuno mantenere in loco la posidonia oceanica spiaggiata, provvedendo solo alla rimozione dei rifiuti, al livellamento della banquette con un rastrello e all’installazione di passerelle per l’accesso al mare“, dicono da Legambiente”.

Tutti gli anni la posidonia oceanica viene rimossa dalla spiaggia e accumulata sotto la rupe  perché considerata nociva, anche a causa dei possibili fenomeni di degrado. – ricordano gli ambientalisti – Invece, nelle linee guida dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale risulta chiaro che, in relazione agli aspetti igienico-sanitari, non risultano criticità causate dalla biomassa spiaggiata nei confronti dell’uomo”.

“La riqualificazione della spiaggia del porto va completata con la pulizia di tutto l’arenile e l’installazione di docce e bagni al servizio dei bagnanti in uno dei locali sottostanti la via Riviera Franco Antonicelli, attualmente ricettacolo di rifiuti”, conclude il presidente Salsano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home