Politica

Sant’Arsenio, “Si Cambia” su reati ambientali: sindaco incapace di prendere posizione

"Chiediamo determinazione, azioni decisive di contrasto a quanto di irrimediabile accade quotidianamente"

Redazione Infocilento

14 Aprile 2021

Sant'Arsenio

“La storia si ripete! L’ennesimo oltraggio al nostro territorio – ferito, sfruttato e da decenni sottoposto a delitti contro l’ambiente – si è consumato davanti ai nostri occhi e tutti inermi assistiamo all’incapacità di un’Amministrazione Comunale ed in primis del nostro Sindaco, di reagire e prendere posizione attraverso azioni capaci di garantire un livello di massima sicurezza per i cittadini”. Così il gruppo di minoranza di Sant’Arsenio, Si Cambia.

“Con rabbia ribadiamo quanto già denunciato in diverse sedi, pubbliche e non, ovvero: l’urgenza di prendere provvedimenti e far chiarezza su vicende di fondamentale importanza per la salute, la cura e la vivibilità dei nostri territori. Siamo stanchi della propaganda e dei “patti” sbandierati al solo fine elettorale; chiediamo determinazione, azioni decisive di contrasto a quanto di irrimediabile accade quotidianamente – tuonano i consiglieri di opposizioni – Nulla ha fatto questa Amministrazione Comunale sulle tematiche ambientali”.

Secondo Si Cambia non ci sarebbe stata nessuna verifica sulla presenza di eventuali sostanze nocive nelle fondamenta dell’ala sud della Scuola Media di recente costruzione; nessun atto a seguito dello sversamento di liquami all’interno del corso fluviale pedemontano; nessuna azione intrapresa nell’ambito del “monitoraggio del torrente Secchio” a seguito di sversamenti di materiale oleoso; nessuna iniziativa (ma solo promesse da campagna elettorale) per individuare i terreni indicati nell’inchiesta “Chernobyl” e avviare controlli ed eventuali bonifiche; nessuna forma di collaborazione con enti di ricerca ed agenzie regionali per la protezione ambientale, con i quali è possibile utilizzare strumenti consolidati e idonei alla salvaguardia del territorio.

“Dal Sindaco e dalla sua maggioranza sui temi ambientali c’è stata sempre una risposta forte e decisa che si sintetizza in una parola: silenzio”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Torna alla home