Attualità

Autunno agli sgoccioli, arriva l’inverno e arriva Attila

Dopo le inusuali condizioni metereologiche dei mesi scorsi, che hanno visto temperature ben al di sopra delle relative medie nazionali e regionali ed un clima particolarmente mite in tutta Europa, da Nord a Sud, da Berlino a Reggio Calabria, da qualche giorno l’autunno è tornato alla carica, per l’ultima volta pare, irruento e “precipitoso”, mentre l’inverno si è già preannunciato e sta per fare bella mostra di sé, con l’arrivo del vortice “Attila”.

Redazione Infocilento

23 Novembre 2015

Dopo le inusuali condizioni metereologiche dei mesi scorsi, che hanno visto temperature ben al di sopra delle relative medie nazionali e regionali ed un clima particolarmente mite in tutta Europa, da Nord a Sud, da Berlino a Reggio Calabria, da qualche giorno l’autunno è tornato alla carica, per l’ultima volta pare, irruento e “precipitoso”, mentre l’inverno si è già preannunciato e sta per fare bella mostra di sé, con l’arrivo del vortice “Attila”.

Il fenomeno atmosferico è stato così chiamato dal sito Ilmeteo.it, in ricordo appunto del famigerato Attila, il violento re degli Unni, passato alla storia per la sua foga distruttrice. Il vortice interesserà tutte le regioni con abbondanti nevicate sui nostri rilievi, a partire dai 400 metri sulle Alpi e sopra i 1400 metri sugli Appennini. Il flagello metereologico giunto lo scorso fine settimana, a suon di piogge, temporali, e nevicate non solo in montagna, ma anche a basse quote sulle regioni settentrionali si è abbattuto con furore su tutta la nostra penisola, facendo abbassare di colpo le temperature, che sono scese di ben 15 gradi nel giro di sole 24 ore. Nell’intera area mediterranea si è infatti registrata una saccatura piena di aria relativamente fredda in quota, alimentata da correnti fredde provenienti dal Nord Europa e dalle zone artiche. Il dislivello di pressione orizzontale ha generato forti venti di libeccio che hanno preceduto il sopraggiungere del freddo.

Il sopraggiunto flagello metereologico ed il gelo improvviso, insieme alle copiose precipitazioni, rischiano di mettere a dura prova anche le coltivazioni e le campagne. La Coldiretti mette in guardia e lancia un SOS agricoltura. Le temperature del mese di novembre, che hanno registrato una minima superiore di 2,4 gradi alla media unitamente al repentino cambio di tempo, hanno destabilizzato i processi di crescita naturali, lasciando le piante in piena vegetazione con foglie e gemme rigonfie e pertanto particolarmente sensibili e vulnerabili al sopraggiunto freddo.

In seguito dunque allo SOS lanciato dalla Coldiretti, con il diminuire delle temperature cresce dunque la preoccupazione per le coltivazioni di frutta e verdura, precedentemente provate dalle alluvioni del mese di ottobre. Settimane ad alta tensione ed elevato rischio stanno per arrivare anche sulle carreggiate del Bel Paese, sia per il traffico in generale aumento soprattutto in previsione del ponte dell’ Immacolata di inizio dicembre, sia per il sopraggiungere del ghiaccio e della neve sulle nostre strade.

Viste dunque le condizioni metereologiche correnti, ci sembra utile e doveroso invitare tutti gli automobilisti ad essere attenti e prudenti, attennendosi il più possibile ad una guida sicura, ed osservando alcuni semplici consigli e accorgimenti. Per esempio quando le temperature, nei prossimi giorni, scenderanno al di sotto dei 7 gradi, è vivamente consigliata la sostituzione degli pneumatici a mescola morbida, tipicamente utilizzati in estate, con le gomme termiche contraddistinte dalla sigla M+S (Mud + Snow: fango e neve), capaci di assicurare maggiore aderenza su fondi stradali bagnati, ghiacciati e coperti dalla neve.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

Torna alla home