Attualità

Posidonia spiaggia ad Agropoli: «Basta accumuli»

Con l'arrivo della stagione estiva si ripropone il problema della posidonia spiaggiata ad Agropoli. Cittadini invocano soluzioni

Ernesto Rocco

13 Aprile 2021

Posidonia spiaggiata ad Agropoli

AGROPOLI. Proteste e proteste di cittadini, turisti e associazioni, appelli al difensore civico, petizioni. Nulla di tutto questo è servito per risolvere il problema della posidonia spiaggiata ad Agropoli. Se da un lato la normativa non consente agevolmente di risolvere la questione, dall’altro ci sono delle scelte infelici da parte delle amministrazioni, che in circa quindici anni non ha fatto altro che devastare il territorio con accumuli di “alghe” ai margini delle spiagge.

Il risultato è il peggiore che poteva ottenersi. Prima la Marina poi il Lido Azzurro sono diventate discariche a cielo aperto di posidonia. Questa pianta marina è certamente sinonimo di buona qualità del mare, ma i banchi spiaggiati sono tutt’altro che invitanti per i bagnanti.

Ora che il problema è diventato troppo grande anche per poterlo risolvere con le indicazioni fornite dalla normativa vigente, si prova a risolverlo diversamente, appellandosi alle istituzioni regionali affinché siano loro a trovare una via d’uscita.

Posidonia spiaggiata: appello alla Regione

Il sindaco Adamo Coppola si è rivolto ai suoi referenti regionali affinché ci sia una proposta di modifica della legge. Una necessità considerato che è proprio la legge a limitare le modalità di trattamento delle alghe che in passato, ad esempio, erano considerate un ottimo fertilizzante- Oggi, invece, è proprio la legge a non consentire più l’opportunità di distribuirle nei campi.

«In regione si sta lavorando per un emendamento ad hoc su questione posidonia – ha spiegato il sindaco Adamo Coppola – Abbiamo posto con forza la questione all’attenzione della Regione. Si sono mossi per dare una risposta concreto e credo che la risposta arriverà nei prossimi giorni».

Ancora nessuna soluzione in vista dell’estate

Il tempo passa ed anche i più ottimisti dubitano che vi sia la possibilità di intervenire in tempi brevi. Bisognerà quindi trovare una soluzione per l’estate. Il livello di rassegnazione è talmente elevato che c’è chi inizia a pensare che sia inutile accumulare la posidonia spiaggiata ai margini delle spiagge. Al contrario sarebbe più opportuno pensare di creare delle passerelle che dai pochi tratti sabbiosi rimasti permettano di raggiungere il mare bypassando la posidonia.

«La montagna della vergogna alla Marina è la soluzione peggiore che si poteva realizzare. A questo punto sarebbe meglio che le alghe si stendano nuovamente sulla spiaggia, anche perché almeno la metà di quella montagna è composta di sabbia – dice un cittadino – pensare di continuare ad accumularla lì sarebbe un delitto».

Ipotesi possibile per la Marina, meno per il Lido Azzurro dove insistono dei lidi che difficilmente si accontenterebbero di questa opportunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La comunità di Stio in festa per il Santo patrono San Pasquale Baylon

La storia di San Pasquale Baylon e le tradizioni legate a questa festa

Concepita Sica

16/05/2025

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Torna alla home