Attualità

Sala Consilina aderisce alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne

C'è anche Sala Consilina tra i comuni che aderiranno alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne in programma il 25 novembre.

Alessandra Bamonte

24 Novembre 2015

C’è anche Sala Consilina tra i comuni che aderiranno alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne in programma il 25 novembre.

SALA CONSILINA. Quest’anno l’associazione “Se non ora quando-Vallo di Diano” aderirà alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne facendo indossare idealmente le scarpe rosse per impegnare tutta la comunità a sconfiggere insieme la violenza di genere, perché la violenza contro le donne e’ una sconfitta per tutti. Difatti, se si pensa che in Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo che la conosceva bene e che diceva di amarla, si comprende come nel nostro Paese, purtroppo, ci sia ancora molto da fare.
Le scarpe rosse diventano, quindi, il simbolo di una ‘presenza-assenza’, quella di una donna uccisa da un uomo, il più delle volte il proprio compagno di vita. Se in molte città italiane oramai questa installazione artistica è divenuta un simbolo e un collante della lotta alla violenza contro le donne, una sorta di coro silenzioso a più voci per creare coscienza del problema nella gente, anche noi vogliamo dare un contributo. Non solo per contrastare la diffusione del problema sociale, ma soprattutto per non dimenticare le donne vittime di violenza.

InfoCilento - Canale 79

A Sala Consilina, su per la scalinata cittadina, le scarpe rosse staranno a testimoniare un corteo di donne assenti perché cancellate dalla violenza, donne che però nella realtà avrebbero avuto tutta una vita innanzi a sé.
” Le immaginiamo con indosso quelle scarpe,- dichiarano i membri dell’associazione – ne onoreremo la memoria oggi e ci impegneremo a tentare di salvarne altre domani. A Ciudad Juárez, in Messico, è nato il termine “femminicidio” perché, nella più totale impunità, sono sparite dal 1993 centinaia e centinaia di donne, uccise perché donne. Ed è sempre a Ciudad Juárez che è stato allestito per la prima volta, sei anni fa, il progetto di arte pubblica “Zapatos rojos”. In questa cittadina messicana Elina Chauvet raccolse nel 2009 trentatre paia di scarpe rosse, per disporle tra le sue vie e piazze quale metafora di una marcia silenziosa ma di protesta fragorosa per le donne assenti, perché uccise o rapite e mai tornate a casa”.
Le scarpe rosse sono, infatti, la memoria dell’assenza di quelle donne e bambine scomparse a Ciudad Juárez, oramai conosciuta nel mondo come la città che divora le sue figlie.
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, molte piazze italiane accoglieranno nuovamente centinaia di scarpe rosse. Sei anni fa iniziò Bergamo con questa installazione artistica. Un colpo d’occhio a effetto, un simbolo immediato e potente: il rosso che simboleggia la violenza, il sangue ma allo stesso tempo l’amore e le scarpe a rappresentare il percorso di ogni singola donna verso la libertà dalla violenza. Ognuna con la sua personale storia, ma tutte a costruire insieme un percorso comune e condiviso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Torna alla home