Attualità

Meteo: settimana all’insegna dell’instabilità

Sarà una settimana all'insegna di una diffusa instabilità. Ecco le previsioni per il Cilento e Vallo di Diano.

Comunicato Stampa

23 Novembre 2015

Sarà una settimana all’insegna di una diffusa instabilità. Ecco le previsioni per il Cilento e Vallo di Diano.

Situazione: Dopo oltre 20 giorni caratterizzati da una pesante anomalia termica positiva e da assenza di precipitazioni, l’autunno è tornato sui propri passi grazie all’irruzione, in area mediterranea, di una saccatura colma di aria relativamente fredda in quota, proveniente dalle latitudini settentrionali dell’Europa. Il dislivello di pressione orizzontale ha generato
venti forti di libeccio che hanno preceduto l’arrivo del fronte freddo il quale, oltre a determinare un consistente calo delle temperature, ha causato piogge, temporali, e nevicate in montagna, anche a quote basse sulle regioni settentrionali della nostra penisola. Il drastico mutamento delle condizioni meteo-climatiche è stato molto avvertito dal nostro organismo in virtù del lungo periodo dominato da persistenti condizioni anomale di stabilità; su alcuni soggetti, tale cambiamento ha determinato una vera e propria patologia, denominata “meteoropatìa” (difficoltà dell’organismo ad adattarsi ai repentini mutamenti del tempo). Ma va sottolineato che le condizioni meteorologiche che stiamo vivendo rappresentano la normalità per questo periodo
Dalla mappa in basso, relativa alla pressione al suolo e prevista per le ore centrali di martedì 24 novembre, possiamo apprezzare come il mediterraneo sarebbe interessato da una blanda struttura di bassa pressione. Un impulso freddo avrà appena lasciato la nostra regione, mentre una nuova perturbazione, estesa tra la Scandinavia e il nord della Spagna, è pronta a fare il suo ingresso sull’Italia. L’anticiclone delle Azzorre rimarrà defilato in pieno Atlantico, almeno fino a Venerdì 27.

2211151

La mappa successiva, relativa alla pressione e al geopotenziale in quota, prevista per le ore centrali di giovedì 26 novembre, è molto eloquente; con l’ingresso del fronte perturbato, per altro seguito da aria fredda, si scaverà un nuovo vortice depressionario che dalla Corsica si sposterà sul basso Tirreno causando, sulla nostra regione, un marcato peggioramento delle condizioni. Depressione che continuerà ad essere alimentata da aria relativamente fredda che affluirà da nord.
2211152
Sintesi previsionale
Lunedì 23 novembre: Cielo da irregolrmente nuvoloso a molto nuvoloso con precipitazioni, che dal pomeriggio, assumeranno carattere di rovescio, anche temporalesco, in modo particolare in prossimità della costa. Nevicate in appennino al di sopra dei 1400 – 1600 metri. Temperature in ulteriore diminuzione. Venti deboli occidentali con evidenti rinforzi durante i fenomeni. Mare molto mosso.
Martedì 24 novembre: Condizioni di instabilità diffusa, specie al mattino con frequenti precipitazioni segnatamente sul basso Cilento. Neve in appennino intorno ai 1300 – 1400 metri. Temperature senza particolari variazioni; venti tra deboli e moderati da ovest, mare mosso.
Mercoledì 25 novembre: Cielo poco nuvoloso con locali addensamenti associati a deboli piovaschi; peggioramento tra il pomeriggio-sera con precipitazioni in intensificazione dalla notte successiva. Temperature in lieve temporaneo aumento; venti da deboli a moderati da libeccio; mare da mosso a molto mosso.
Tendenza successiva: Giovedì tempo molto instabile a tratti perturbato con piogge e locali temporali anche di forte intensità. Nevicate in montagna al di sopra dei 1200 metri; temperature in diminuzione, venti tra moderati e forti da libeccio tendenti a disporsi da ovest-nord-ovest; mare molto mosso o agitato con possibili mareggiate lungo la costa esposta. Venerdì ancora residue condizioni di instabilità; sabato probabile miglioramento con l’espansione dell’alta pressione verso il mediterraneo (da confermare).
Per maggiori informazioni: MeteoCilento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Valle dell’Angelo: nuovo parcheggio pubblico sarà intitolato a Luigi D’orsi

L'inaugurazione ufficiale dell'area parcheggio è prevista per il 16 agosto

Antonio Pagano

03/08/2025

Piaggine: più sicurezza sul territorio con un sistema di videosorveglianza

Si punta a prevenire e contrastare i fenomeni di criminalità diffusa e predatoria.

Antonio Pagano

03/08/2025

Prignano: partecipa a bando per riqualificare la palestra scolastica

Candidato a finanziamento il progetto di riqualificazione della palestra annessa al plesso scolastico di Prignano C.to

Antonio Pagano

03/08/2025

Eboli, incidente stradale in località Femmina Morta: diversi feriti e traffico in tilt

Tre veicoli sono entrati in collisione in un tratto particolarmente trafficato della SP30

Moio della Civitella: fondi per la rigenerazione del campo di calcio comunale

L'intervento è rientrato tra i progetti finanziati a valere sui fondi Accordo di Coesione FSC 2021-2027.

Antonio Pagano

03/08/2025

“Terre Ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore”, ecco i 6 comuni coinvolti nel progetto

Scoprire le radici, abitare la memoria: una stagione di racconti, sapori e cammini nei borghi della Valle

Salento: chiesta l’installazione di uno sportello ATM Postamat

Ufficio Postale aperto tre giorni a settimana, Comune chiede l'installazione di uno sportello ATM

Antonio Pagano

03/08/2025

Agropoli: avviso pubblico per aggiornare l’elenco degli avvocati di fiducia

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre il 29 agosto 2025

Antonio Pagano

03/08/2025

Casal Velino: arrivano abbonamenti agevolati per la sosta

L'abbonamento è riservato ai titolari di contratti di locazione registrati (CIN) e strutture ricettive regolarmente registrate.

Antonio Pagano

03/08/2025

Castelnuovo Cilento: punta a fondi per riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola in via Spinarete

L'intervento sarà candidato all'avviso del Ministero dell'Istruzione e del Merito per la riqualificazione delle palestre scolastiche

Antonio Pagano

03/08/2025

Caggiano, intitolato il Salone Parrocchiale “Shalom” a Mons. Vittorio Lamattina: una serata di memoria e gratitudine

Un modo per ricordare una guida spirituale, un intellettuale, un uomo di dialogo e di profonda umanità

Torna alla home