Attualità

L’osservatorio della fauna migratoria di Centola: tra abbandono e degrado

L'osservatorio della fauna migratoria di Centola è costato 1,2 milioni di euro. Oggi vittima dell'abbandono e dei vandali

Katiuscia Stio

1 Aprile 2021

CENTOLA. Era il 2016 quando il Codacons presentò un dossier sugli ecomostri del Cilento. Alcuni erano imputati a quella che venne definita “la mala gestio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”. Diverse opere, infatti, erano state commissionate proprio dall’Ente Parco. Da allora ad oggi poco o nulla è cambiato. Solo il centro lontra di Aquara sta per essere rilanciato con servizi medici per la comunità alburnina. Gli altri beni, invece, restano ancora nell’abbandono e nel degrado. E’ il caso dell’osservatorio della fauna migratoria di Centola.

L’osservatorio della fauna migratoria: un progetto ambizioso

L’edificio nacque in un’area di grande valore naturalistico (ricadente in prossimità del Sito d’Interesse Comunitario cod.IT 8050013). Doveva servire da “Centro Internazionale per lo Studio delle Migrazioni.

Il progetto prevedeva, tra gli altri, un centro sperimentale per l’ambientamento della selvaggina autoctona, un osservatorio per la ricerca e lo studio della migrazione dell’avifauna, sentieri natura, un centro anti-incendio, un invaso per lo studio dell’ittiofauna, un centro visite, tutto con finanziamenti europei.

La situazione oggi

Ad oggi, però, nessuna osservazione di fauna migratoria, nessuna visita, nessuno studio, nessuna ricerca. Solo il cemento, e un dato certo: la spesa di 1.200.000 Euro, principalmente di fondi comunitari per realizzarlo.

L’appello dei residenti

Alcuni cittadini di recente hanno lanciato l’allarme perché è troppo tempo che l’osservatorio della fauna migratoria è vittima del degrado e preda di vandalismo. Numerosi i danni e non è improbabile che qualcuno la usi (o l’abbia usata) per alloggiarvi.

Di qui l’appello affinché si programmi un intervento di riqualificazione e rilancio della struttura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Torna alla home