Attualità

L’osservatorio della fauna migratoria di Centola: tra abbandono e degrado

L'osservatorio della fauna migratoria di Centola è costato 1,2 milioni di euro. Oggi vittima dell'abbandono e dei vandali

Katiuscia Stio

1 Aprile 2021

CENTOLA. Era il 2016 quando il Codacons presentò un dossier sugli ecomostri del Cilento. Alcuni erano imputati a quella che venne definita “la mala gestio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”. Diverse opere, infatti, erano state commissionate proprio dall’Ente Parco. Da allora ad oggi poco o nulla è cambiato. Solo il centro lontra di Aquara sta per essere rilanciato con servizi medici per la comunità alburnina. Gli altri beni, invece, restano ancora nell’abbandono e nel degrado. E’ il caso dell’osservatorio della fauna migratoria di Centola.

L’osservatorio della fauna migratoria: un progetto ambizioso

L’edificio nacque in un’area di grande valore naturalistico (ricadente in prossimità del Sito d’Interesse Comunitario cod.IT 8050013). Doveva servire da “Centro Internazionale per lo Studio delle Migrazioni.

Il progetto prevedeva, tra gli altri, un centro sperimentale per l’ambientamento della selvaggina autoctona, un osservatorio per la ricerca e lo studio della migrazione dell’avifauna, sentieri natura, un centro anti-incendio, un invaso per lo studio dell’ittiofauna, un centro visite, tutto con finanziamenti europei.

La situazione oggi

Ad oggi, però, nessuna osservazione di fauna migratoria, nessuna visita, nessuno studio, nessuna ricerca. Solo il cemento, e un dato certo: la spesa di 1.200.000 Euro, principalmente di fondi comunitari per realizzarlo.

L’appello dei residenti

Alcuni cittadini di recente hanno lanciato l’allarme perché è troppo tempo che l’osservatorio della fauna migratoria è vittima del degrado e preda di vandalismo. Numerosi i danni e non è improbabile che qualcuno la usi (o l’abbia usata) per alloggiarvi.

Di qui l’appello affinché si programmi un intervento di riqualificazione e rilancio della struttura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Torna alla home