Cilento

Pasqua: tra sapori di un tempo e tradizioni che si rinnovano

Un festività ricca di simbologie

Adele Colella

31 Marzo 2021

La tradizione Pasquale è nel Cilento molto sentita, si tramanda infatti di generazione in generazione a partire dai tempi antichi , un momento in cui le antiche tradizioni si sposano con la più viva religiosità, che rinasce tra storia, usanze di una volta e gustose ricette.

Nel linguaggio popolare cilentano esistono tre differenti ricorrenze religiose di Pasqua, la prima è la “Pasca Bufania” legata alla tradizione della befana, secondo la cultura contadina in quel giorno le anime dei defunti ritornano nel Purgatorio a scontare i loro peccati, la seconda è la “Pasca re l’ova”, che corrisponde alla Pasqua di Resurrezione , infine la “Pasca re Juri”, ovvero la Pentecoste.

Si tratta di una festività ricca di simbologie , che con il suo duplice significato, di sofferenza e di rinascita, pervade tutti i paesi a partire dalla Settimana Santa: nel Giovedì Santo si assiste alla tradizionale “lavanda dei piedi” fino ad arrivare al Venerdì Santo, dove si allestiscono le strade e i vicoli che appaiono così cosparsi di fiori per le processioni della Via Crucis.

Ma nel Cilento da far da padrone in questa settimana è senz’altro la cultura culinaria, infatti la gastronomia pasquale risente di antiche tradizioni e fin dai tempi passati i forni a legna erano tenuti caldi ogni giorno dalle massaie cilentane che cominciavano ad impastare e confezionare le famose “pizze”: la “pizza roce”, la “pizza re grano”, “pizza re riso”, siamo nel mondo agricolo e quindi nella dimensione della Pasqua come patto tra il pastore e Dio, dove non possono mancare i cereali che appartengono alla terra cilentana , ma la più amata rimane la “pizza chiena”, riccamente preparata con formaggio, uova sode e salame.

Secondo la tradizione si regala poi ai propri cari, grandi e piccoli “U viccio cu l’uovo”, fatto di pane intrecciato con al centro un uovo , che rappresenta il simbolo della vita primitiva, o anche il “tortano”, che presenta una forma più tondeggiante con un buco centrale in cui si adagia l’uovo, non manca poi la famosa “pastiera”, con il suo profumo inconfondibile di grano.

Si arriva così al giorno di Pasqua, ”Pasca re l’ova” , chiamato così proprio per l’usanza di scambiarsi le uova, vere o di cioccolato, dopo la consueta messa mattutina, come augurio di rinascita e di purificazione . La Pasqua nel Cilento viene vissuta in raccoglimento e famiglia, con tavole imbandite e il calore e l’affetto dei propri cari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Torna alla home