Approfondimenti

Asciugatrice: come funziona e a cosa serve

Redazione Infocilento

31 Marzo 2021

L’asciugatrice è un particolare elettrodomestico che con il passare degli anni è divenuto letteralmente indispensabile per milioni di persone. Essa infatti è riuscita a mandare in pensione l’ormai vetusto stendibiancheria. In poche parole, l’asciugatrice permette di asciugare gli indumenti bagnati subito dopo il lavaggio (fatto a mano oppure in lavatrice). È sicuramente uno strumento estremamente comodo per chi non possiede molto spazio dove poter stendere i panni o ha poco tempo da poter dedicare ad asciugare il bucato.

Quali sono i vantaggi dell’asciugatrice

Sono sicuramente molteplici i vantaggi che derivano dall’utilizzo di questo particolare elettrodomestico. Innanzitutto permette di asciugare al meglio il proprio bucato, sicuramente meglio rispetto allo stendibiancheria, evita infatti che il bucato possa sporcarsi nella fase dell’asciugatura. Ovviamente riduce di tempi necessari per asciugare tutti i capi. In media per poter asciugare i panni completamente con lo stendibiancheria occorrono all’incirca 24 ore, con l’asciugatrice invece ne occorrono mediamente 1 o 4, a seconda dei tessuti. Un altro vantaggio sono sicuramente le dimensioni, l’asciugatrice infatti ha le medesime dimensioni di una classica lavatrice.

Quale asciugatrice acquistare

Nel mercato esistono tantissimi modelli di asciugatrici, ognuno con caratteristiche diverse. È possibile infatti scegliere un modello più capiente oppure meno capiente a seconda dello spazio disponibile o a seconda delle proprie necessità. Se si hanno dubbi in merito a quale acquistare è consigliabile consultare un sito specializzato, come ad esempio asciugatrice.org, in modo da potersi fare un’idea sui tantissimi modelli ed individuare quello che potrebbe soddisfare le proprie necessità e il proprio budget. Nonostante esistano molti modelli, è sicuramente possibile distinguere due tipologie di asciugatrici, quelle a condensazione e quelle ad espulsione. In quest’ultime, l’umidità estratta dai tessuti durante l’asciugatura viene espulsa mediante un apposito condotto. In quelle a condensazione invece, l’umidita viene prima raffreddata mediante un condensatore e successivamente raccolta in un apposito contenitore che deve essere periodicamente svuotato.

Come funziona l’asciugatrice

Il meccanismo di funzionamento dell’asciugatrice è piuttosto semplice, a tratti risulta essere molto simili alla lavatrice, solo che l’asciugatrice non lava gli abiti bensì li asciuga. La prima cosa da fare è inserire all’interno dell’oblò gli indumenti bagnati e successivamente selezionare il programma di asciugamento adatto a seconda del tipo di tessuto. Per evitare di commettere errori è sempre consigliabile leggere attentamente, almeno per la prima volta, il manuale d’istruzione. I panni ovviamente asciugano grazie ad una particolare fonte di calore (una sorta di resistenza elettrica a forma di serpentina presente nel cestello, oppure, nei modelli più recenti, da una particolare pompa di calore) che scalda l’aria e la immette nel cestello grazie ad una apposita ventola. Il funzionamento non è molto dissimile da quello del climatizzatore presente nell’auto e si basa sul principio dello scambio termico tra due ambienti. Normalmente la pompa di calore viene collocata direttamente sotto al cestello, tra le sue componenti principali spicca sicuramente il liquido refrigerante (molto simile a quello dei frigoriferi), il compressore e gli scambiatori di calore. La funzione principale è quella di riscaldare velocemente l’aria secca che viene immessa nel cestello e di raffreddare quella che fuoriesce dallo stesso. Il procedimento in questione si ripete nel tempo fino a quando i panni non saranno perfettamente asciutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home