Attualità

Acqua maleodorante dai rubinetti: segnalazione da Laureana Cilento

Acqua maleodorante dai rubinetti. A segnalare il problema i cittadini della frazione San Martino di Laureana Cilento. Ecco i motivi del disagio

Arturo Calabrese

29 Marzo 2021

LAUREANA CILENTO. Acqua corrente maleodorante e praticamente inutilizzabile. Accade a Laureana Cilento e nello specifico nella frazione di San Martino dove i residenti riscontrano da tempo questa problematica. Tra essi vi è Raffaele Marino: «Da circa 15 giorni utilizzare l’acqua in casa è diventato praticamente impossibile – spiega – perché c’è un fortissimo odore di cloro. Ormai son giorni che io e la mia famiglia usiamo l’acqua minerale per cucinare e per gli altri usi casalinghi. Oltre ai gesti giornalieri che sono stati stravolti – aggiunge – ho dovuto modificare anche altre abitudini come quelle legate alla cura degli animali da allevamento e alla coltivazione del mio orticello perché quell’acqua non è idonea nemmeno per tali scopi».

InfoCilento - Canale 79

La situazione dell’acqua corrente non è limitata all’abitazione di Marino, ma è la medesima anche per altre case limitrofe. Il fatto è stato portato anche all’attenzione del gruppo di minoranza “Uniti per Laureana” che in poco tempo si è attivato.

Nello specifico, il consigliere Anna Lerro ha chiesto lumi a Palazzo di Città, che delega la gestione dell’acqua potabile al consorzio Asis, e sembrerebbe che il problema sia legato ad un eccessivo uso di cloro, dovuto ad una combinazione del caso. La vasca di raccolta di quella che dovrebbe essere acqua potabile non ha ricevuto il solito apporto di liquido ma la quantità di elemento chimico inserito è rimasta invariata. Una quantità che è risultata essere fin troppo superiore a quelle massime tant’è che il cloro non si è adeguatamente diluito. Chi di dovere ha assicurato che l’errore non si sarebbe ripetuto e che si sarebbe rimediato al più presto.

Tali promesse, come spesso accade, sono però cadute nel vuoto. Stando alle testimonianze dei residenti, anche nella giornata di ieri l’acqua continuava ad emanare un forte odore, riscontrato durante ogni utilizzo. «Abbiamo paura per la nostra salute – il grido d’allarme dei cittadini – ci è stato detto che la problematica sarebbe stata passeggera ma così non è stato. Siamo costretti ad usare l’acqua minerale nonostante paghiamo, anche a caro prezzo, quella che sgorga dai nostri tubi. La speranza è che presto la questione si risolva – concludono da San Martino – ma se così non sarà, ci troveremo costretti a far intervenire le autorità sanitarie».

Quella dell’acqua potabile è un’emergenza ormai atavica per il comprensorio e allo stesso tempo rappresenta un paradosso: dal Monte Stella sgorgano tantissime sorgenti di acqua pura e limpida, usate in passato dalla popolazione. Con l’avvento dei consorzi, però, oltre a quanto denunciato dai cittadini, si assiste anche a continui ammanchi di erogazione, in particolare nei mesi estivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home