Attualità

Alla scoperta dei “Vini del tuffatore”

I vini di quindici aziende vitivinicole provenienti da Campania, Toscana, Sicilia e Marche, sorseggiati tra i reperti dell'antica Poseidonia: ecco l'evento "Vini del tuffatore".

Redazione Infocilento

21 Novembre 2015

Vino

I vini di quindici aziende vitivinicole provenienti da Campania, Toscana, Sicilia e Marche, sorseggiati tra i reperti dell’antica Poseidonia: ecco l’evento “Vini del tuffatore”.

CAPACCIO. Sono secoli di storia ma anche di antropologia quelli rappresentati dai siti archeologici importanti come quelli di Paestum, dov’è possibile davvero respirare momenti intensi della nostra cultura. Non è di certo un caso che la prima edizione del “Il vino del tuffatore” si svolga nel museo e parco archeologico di Paestum (svoltasi nei giorni 20 e 21 del mese di novembre); il vino, come i reperti archeologici conservati nel museo rappresentano una porzione della nostra storia molto importante, ma soprattutto nel caso di questa manifestazione è estremamente significativo poter sorseggiare un buon calice di vino mirando e contemplando oggetti caratteristici di un epoca decisamente lontana dalla nostra. Eppure osservando antichi vasi e diversi manufatti della vita quotidiana di quel tempo si ha un senso di “familiarità” a cui non si riesce a rimanere differenti; cambiano materiali e forme ma è lo stesso atto di portare il vino nel nostro palato, riscaldare l’animo e intrecciare rapporti sociali con altre persone che accomuna la nostra epoca con quella precedente. Qualcuno si potrebbe domandare: “Perché scegliere proprio come immagine quella della tomba del tuffatore come riferimento?”. Diversi esperti che sono intervenuti nelle varie conferenze di questa edizione fanno riferimento al momento del simposio descritto nella tomba, quale momento per descrivere l’atto di bere in compagnia contemplando diversi argomenti di natura filosofica. Ieri, nell’antica Grecia, durante il simposio si discuteva del bello e del vero; oggi sicuramente gli argomenti sono cambiati, ma non l’atto di riunirsi e discutere di qualcosa in compagnia del buon bere. Come pensiero strettamente personale e più emblematico l’iconografia del tuffatore rappresenta anche il passaggio in una dimensione diversa; secondi diversi studiosi rappresenterebbe anche l’atto di superare i limiti della coscienza umana (ricordando e citando le colonne di Ercole nell’iconografia, simbolo dei limiti della conoscenza umana). Nella mia visione di-vino l’atto del tuffatore rappresenterebbe l’entrata in un mondo più “disteso” e meno soggettivo, dove non subiamo pesantemente le leggi fisiche del nostro mondo. In acqua ci si sente più rilassati, distesi e intesi con quello che ci circonda, similmente alla sensazione di torpore provata dopo qualche calice di vino. Abbandonando questo “volo Pindarico” ritornerei ai contenuti della manifestazione: due giorni di convegni e di interventi di esperti di varia natura culturale, ma il tutto allietato dalla possibilità di poter saggiare dei vini nella Sala dei Santuari. Ovviamente parliamo della maggior parte dei vini Cilentani e delle aziende che hanno un certo spessore all’interno del ruolo enologico. Piacevolmente si può assaggiare qualche bollicina “pas dosè” della cantina Casebianche, il biologico di Cantine Barone, i classici dei vini della cantina Polito, ma anche altri come la cantina dei Vini del Cavaliere, Verrone e della rinomata azienda San Salvatore. Molto interessante è la degustazione del Fiano dell’azienda Alfonso Rotolo 2015, primo in esclusiva rispetto ai propri colleghi cilentani: vendemmia effettuata verso la fine di agosto con qualche settimana di stabilizzazione e pronta ad essere imbottigliata. Un vino decisamente di forte impatto olfattivo, dove la frutta esotica è intrecciata a sentori piacevolmente intensi di fiori di campo; nel palato è decisamente fresco con una nota sapida avvolgente ma non troppo persistente. Per finire non poteva mancare probabilmente una delle aziende più conosciute nel Cilento, Maffini che con il suo Kratos durante la prima giornata di questa edizione si è aggiudicato il primo premio come “Vino del Tuffatore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Torna alla home