Attualità

L’IIS Parmenide incontra Ruggero Cappuccio a teatro con Spannapoli Times

Gli studenti dell'istituto Parmenide di Vallo della Lucania hanno incontrato Ruggero Cappuccio al teatro San Ferdinando di Napoli.

Redazione Infocilento

21 Novembre 2015

Gli studenti dell’istituto Parmenide di Vallo della Lucania hanno incontrato Ruggero Cappuccio al teatro San Ferdinando di Napoli.

Grazie a un’iniziativa fortemente voluta dal Dirigente, Prof. Francesco Massanova, e dai docenti-coordinatori del progetto, Prof. Leonardo Ricci e Prof.ssa Elvira Passaro, il 19 Novembre, al Teatro San Ferdinando di Napoli, l’Istituto d’Istruzione Superiore Parmenide di Vallo della Lucania ha reso omaggio a Ruggero Cappuccio, un artista multanime, autore di importanti opere teatrali e di romanzi, regista teatrale e cinematografico, nonché ideatore del Festival Segreti d’autore, che si rinnova da cinque anni nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Tra i temi dominanti delle sue opere centrale appare proprio il rapporto tra natura e storia, memoria e morte, motivi ricorrenti anche nel suo secondo romanzo Fuoco su Napoli (Premio Napoli, 2011), un testo che ha la sua “radice” proprio nella storia millenaria della sua famiglia e del palazzo avito di Serramezzana. Dopo aver approfondito i temi della sua opera e della regista Nadia Baldi, che ha da poco terminato le riprese del suo ultimo film Veleni nei borghi del Cilento, gli allievi del Parmenide hanno partecipato alla rappresentazione dell’ultima pièce di cui Cappuccio è autore, regista e interprete, Spaccanapoli times, una farsa umoristica e filosofica che invita a riflettere sui temi dell’angoscia di vivere, dell’infelicità necessaria, della memoria e dei mali della società contemporanea con i toni della “leggerezza” (intesa come “valore” dell’espressività, nel senso attribuito a essa da Calvino nelle “Lezioni americane”). Eredi dei più noti personaggi “fuori di chiave” pirandelliani, quattro fratelli – impersonati da Cappuccio e da Gea Martire, Marina Sorrenti, Giovanni Esposito – portano in scena i loro deliri, le loro fobie, lacerandosi nella ricerca di una “forma”, di un’identità che si rivela doppia e ambigua, perché sempre in bilico tra finzione e verità, follia e normalità. “Inadatti a vivere”, perché fragili (come le bottiglie che ingombrano la casa della loro infanzia), appaiono assediati da fobie e traumi e legati solo dal tempo della memoria alla “nostalgia” del ricordo; per questo non si riconoscono nei nuovi codici e nelle “forme” imposte dal mondo esterno, perché – afferma Cappuccio -“la vita come la vogliono gli altri ci affatica”. Luogo d’incontro dei quattro fratelli è la casa di famiglia (tòpos ricorrente nelle opere di Cappuccio), dove si conservano i ricordi della loro giovinezza e si rinnovano i riti dell’infanzia, in un rifugio estremo da cui l’unica via d’uscita resta la follia, ultimo “remedium doloris” per compensare e redimere la mancanza di vita e di contatto che questi personaggi recriminano alla loro famiglia, al loro passato o ai loro amanti. Il testo è stato molto apprezzato dai giovani allievi del Parmenide, per i richiami letterari e filosofici densissimi: echi di Leopardi e Shakespeare, evocati per i temi del dolore e del dubbio, si contaminano con le aperture espressive verso l’assurdo beckettiano e le rarefatte atmosfere delle angosce kafkiane, per poi sconfinare nella dimensione dell’assurdo, attraverso i temi della follia, dominanti in Pirandello e della memoria, ripresi dal modello di Tomasi di Lampedusa. L’esilarante commedia ha divertito tantissimo gli studenti anche per la capacità di riprodurre la gergalità popolare del napoletano, emblematicamente ripreso da Viviani, Scarpetta, Di Giacomo, Petito, che appare contaminato però da anglicismi e rimandi letterari assimilati in un impasto verbale singolarissimo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Torna alla home