Attualità

Tribunale di Sala Consilina: una proposta di legge per la riapertura

Appello per "Rivedere la geografia giudiziaria restituendo ai territori alcuni tribunali e alcuni uffici troppo frettolosamente soppressi"

Comunicato Stampa

24 Marzo 2021

Tribunale di Sala Consilina

“Rivedere la geografia giudiziaria restituendo ai territori alcuni tribunali e alcuni uffici troppo frettolosamente soppressi, recuperando quella giustizia di prossimità che avvicina i cittadini allo Stato e consente una organizzazione delle attività più efficiente e funzionale sia per le strutture e il personale sia per gli operatori”.

Lo dichiara Federico Conte, deputato di Liberi e Uguali che, oggi alla Camera, nel corso di una conferenza stampa, ha annunciato di aderire alla Proposta di legge presentata dalla deputata del M5S, Elisa Scutellà, per “la riorganizzazione della distribuzione territoriale degli uffici giudiziari”.

“Nel mio territorio di riferimento – continua il deputato Conte – con i decreti legislativi del 2012 fu, ad esempio, soppresso il tribunale di Sala Consilina, in provincia di Salerno. Una cancellazione sbagliata, che ha privato un vasto territorio di una sede giudiziaria importante e ha costretto utenti e operatori a migrare addirittura in un’altra regione, presso il Tribunale di Lagonegro, in provincia di Potenza. Un taglio nato esclusivamente da ragionamenti economici, che non ha tenuto in alcun conto l’estensione del territorio, i carichi di lavoro, la difficoltà nei collegamenti. Il tutto ha provocato più costi per gli utenti, una sensazione di abbandono da parte dello Stato e un aggravio di carichi e oneri che ha reso l’esercizio della giustizia più problematico. Con la proposta della collega Scutellà, si può andare verso una rivalutazione dei criteri del 2012 in modo da riscrivere l’assetto di alcune sedi giudiziarie e riparare agli errori compiuti”.

Ma sul caso si apre uno spiraglio. A riaccendere la speranza è una proposta di legge sottoscritta da Anna Bilotti, deputata salernitana del Movimento 5 Stelle e componente dell’Intergruppo parlamentare Geografia giudiziaria. Obiettivo: ridefinire l’assetto territoriale degli uffici giudiziari nel rispetto delle esigenze oggettive dei territori e di princìpi e criteri direttivi finora non presi in considerazione, ma da ritenere necessari e imprescindibili.

«La proposta, di cui è prima firmataria la collega Elisa Scutellà, presidente dell’Intergruppo – spiega Bilotti – si prefigge di delegare il Governo a rivedere la distribuzione degli uffici giudiziari nel territorio nazionale, individuando ulteriori specifici princìpi e criteri direttivi che possano far riconsiderare le scelte operate dal legislatore in materia di geografia giudiziaria e che guardino con la massima attenzione alle particolarità e alle peculiarità dei distretti territoriali, tenendo presente la superiore esigenza di consentire ai cittadini un accesso alla giustizia pieno ed effettivo. In particolare – specifica la deputata salernitana – la proposta chiede di valutare la riorganizzazione prendendo in considerazione la specificità territoriale del bacino d’utenza, caso per caso, analizzando precipuamente le caratteristiche geomorfologiche del territorio e la carenza di collegamenti stradali e ferroviari all’interno delle circoscrizioni di riferimento alla luce del percorso e della distanza da intraprendere tra il tribunale accorpato e quello accorpante. Inoltre, nei contesti provinciali particolarmente estesi e maggiormente colpiti da emergenze di carattere criminale, di valutare, in luogo della riattivazione di sedi di tribunali soppresse, l’opportunità di riattivare una o più sezioni distaccate tra quelle soppresse».

Ma non solo. «La Costituzione – ricorda la parlamentare del M5S – richiede che la giustizia sia amministrata “a misura d’uomo”, abbastanza vicino ai cittadini perché questi possano raggiungere la sede del tribunale dalla loro abitazione con “limitati sacrifici”. Ora, benché obiettivo della riforma attualmente in vigore fossero i risparmi di spesa e il miglioramento dell’efficienza del sistema giudiziario, si ritiene, ove mai tali risparmi si siano effettivamente concretizzati (e non sempre è stato così), che ogni intervento non possa prescindere dall’esigenza di tenere in considerazione il diritto di accedere alla giustizia, quale diritto fondamentale di ogni individuo, insopprimibile in uno Stato democratico».

Di qui la decisione di predisporre la proposta di legge per ridefinire la geografia giudiziaria del nostro Paese. «La proposta è il frutto di una serie di incontri svoltisi nell’Intergruppo Geografia giudiziaria e mi auguro possa presto portare a incrementare i criteri di selezione e a rivalutare quelli preesistenti, consentendo di avere una giustizia più vicina ai cittadini – aggiunge Bilotti – A cominciare, naturalmente, da quelli di alcune aree della Campania che sono state interessate da chiusure e accorpamenti dei tribunali. Un esempio su tutti: il tribunale di Sala Consilina (e la relativa sede distaccata di Sapri), che aveva competenza su un comprensorio di 28 comuni tra il Vallo di Diano e il Golfo di Policastro, accorpato a Lagonegro, un tribunale più piccolo e di un’altra regione. Mi auguro che questa proposta di legge possa essere accolta e approvata in tempi brevi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Torna alla home