Cilento

Cilento, la “Zìrra” uo strumento sacro del venerdì santo

Uno strumento tipico dei riti del venerdì Santo: la Zirra. Conosciamolo meglio

Federica Inverso

24 Marzo 2021

In vista del periodo pasquale vi parliamo della Zìrra, uno strumento liturgico sacro, presente nei riti del Venerdì Santo in tutta l’Italia meridionale e non solo, il cui nome cambia a seconda della zona in cui viene (o veniva) prodotto e utilizzato.

Nel Cilento, e a Mandia in particolare, si chiama ” Zìrra”. Essa è stata utilizzata fino a circa venti anni fa durante le processioni del Venerdì Santo per rievocare le sofferenze vissute da Gesù, durante il suo calvario, in un giorno considerato di lutto, secondo la tradizione.

La Zìrra era l’unico strumento ad essere utilizzato durante il silenzio della processione e nel periodo dei tre giorni di lutto, durante i quali alcun piacevole suono doveva trapelare dalle abitazioni, come ad esempio la TV e la radio. Era vietato festeggiare, a volte nemmeno ridere e scherzare.

La Zìrra veniva realizzata in paese da diverse persone, utilizzando la canna da fiume, un pezzetto di legno di ulivo per creare la rotella e un bastone come manico.

Il suono è assordante, ma tante Zìrre insieme producono una melodia particolare e suggestiva.

Ad oggi , questa usanza non è più in voga a causa dello spopolamento dei borghi, del cambiamento della società che, nell’insieme, ha condotto all’impoverimento culturale e all’estinzione di diverse tradizioni popolari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home