Attualità

Giulio Tremonti all’inaugurazione di un centro studi, è polemica

Giulio Tremonti "testimonial" all'inaugurazione di un centro studi, scoppia la polemica.

Filippo Di Pasquale

21 Novembre 2015

Giulio Tremonti “testimonial” all’inaugurazione di un centro studi, scoppia la polemica.

A Monte San Giacomo inaugura un Centro Studi realizzato in collaborazione con associazioni del territorio e l’Università di Salerno, ma è subito polemica. Nell’occhio del cicolone, infatti, è l’ospite che terrà a battesimo la nuova struttura, l’ex ministro Giulio Tremonti. Ad alzare i toni è il responsabile del Codacons per il Vallo di Diano Roberto De Luca. “A leggere a quale testimonial ci si affida per l’inaugurazione del centro culturale – esordisce – comprendiamo come la nostra società stia rischiando di rimuovere la propria storia recente, attraversando un periodo di profonda confusione di ruoli e di idee”.

Riferendosi a Tremonti, infatti, De Luca ricorda che “ha dovuto affrontare, di recente, alcune vicissitudini giudiziarie a causa della triste vicenda Finmeccanica. Noi non vogliamo riferirci affatto a queste vicende, tuttavia. Piuttosto, vogliamo ricordare una frase rimasta nella mente di molti cittadini italiani e pronunciata quando lo stesso è stato Ministro dell’Economia di uno dei governi Berlusconi. E così come riportavano tutte le testate giornalistiche nel 2010, possiamo ricordare il senso della frase attribuita al Ministro: Con la cultura non si mangia. Questa frase stride in modo eclatante con le finalità di qualsiasi Centro Studi in qualsiasi parte d’Italia. La nostra società, infatti, investe in cultura affinché si abbia un ritorno economico e sociale da questi investimenti. Eppure, quella frase, che ha destato così tante polemiche in tutta la Penisola, non ha frenato il consorzio. E così si aspetta, a Monte San Giacomo, l’ex Ministro dell’Economia per l’inaugurazione di un Centro Studi”.

Quindi De Luca lancia un monito al comprensorio: “Il Vallo di Diano, povero di servizi ma ricco di natura, arte, cultura, tipicità e agricoltura, dovrebbe adesso dimostrare di essere capace di sottrarsi a questa confusione di ruoli e di idee e dovrebbe cercare di far ritorno a una politica che sappia valorizzare le naturali vocazioni del territorio”.

Dal Codacons, infine, invocano una nuova classe dirigente che faccia leva “soprattutto sulle nuove tecnologie, nel rispetto delle tradizioni locali; impiantare una solida cultura del rispetto delle regole nella nuova società della conoscenza, in cui la cultura svolga un ruolo non secondario; creare le condizioni per la permanenza dei nostri giovani sul territorio e dovrà ripristinare tutti quei servizi sottratti ai cittadini da strane commistioni politiche, locali e nazionali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home