Cilento

La ricetta: la pastiera

Ecco come preparare il piatto

Letizia Baeumlin

21 Marzo 2021

Una leggenda narra che la pastiera sia nata della sirena Partenope che aveva scelto come sua dimora il Golfo di Napoli. I cittadini per ringraziarla portarono in dono farina, simbolo di ricchezza; ricotta, simbolo di abbondanza; uova, a simboleggiare la fertilità; il grano cotto nel latte, a fusione del regno animale e vegetale, e lo zucchero per celebrare la dolcezza del canto della Sirena Partenope.

InfoCilento - Canale 79

Lei decise di mescolare tutti gli ingredienti e venne fuori così il dolce Campano per eccellenza. Sua maestà la pastiera. Nota: se si vuole preparare la pastiera con del grano fresco bisognerà metterlo a bagno in acqua fredda per qualche giorno e poi farlo cuocere con latte, strutto e aromi finché i chicchi di grano non assorbiscono tutto.

Preparazione: portare a bollore 600 grammi di grano Precotto con 300 g di latte e un cucchiaio di strutto, continuare la cottura mescolando dolcemente finché non si avrà la consistenza di una crema. Appena sarà fredda aggiungere 700 g di ricotta, 600 g di zucchero, 50 g di cedro candito frullato, 7 uova intere e 3 tuorli, 20 grammi di aroma fiori d’arancio e 10 grammi di aroma millefiori. Lavorare il tutto poi aggiungere 250 ml di crema pasticciera fredda.

Per la crema pasticciera: 2 tuorli, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina e 200 ml di latte fa temperatura ambiente. Per ottenere una crema liscia, lavorare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina gradatamente e poco alla volta il latte. Portare a bollore a fiamma moderata e fare addensare mescolando energicamente. Per la sfoglia: 500 g di farina, 200 g di zucchero, 200 gr di strutto e 3 uova intere.

Lavorare il tutto velocemente e far riposare l’impasto per circa 30minuti. Rivestire con la sfoglia tirata al mattarello fino ad avere uno spessore di pochi millimetri.

Distribuire all’interno la crema di grano per due terzi e decorare con delle strisce di pasta frolla. Infornare a 150° per circa un’ora e mezza e comunque fino ad avere una perfetta doratura. Si consiglia di lasciarla riposare per almeno 12 ore prima di servire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home