Politica

Padula: Settimio Rienzo rassegna le dimissioni da consigliere comunale

Ecco la nota con cui Settimio Rienzo annuncia le sue dimissioni dall'incarico di consigliere comunale di Padula

Erminio Cioffi

19 Marzo 2021

Settimo Rienzo ha deciso di rassegnare le sue dimissioni dalla carica di consigliere comunale di Padula. Ha reso pubblica la sua decisione attraverso un post su Facebook:

“Rendo pubblica la nota protocollata stamattina al Comune di Padula con la quale ho rassegnato le dimissioni da consigliere comunale. Ringrazio davvero di cuore tutti quelli che, in questi anni, hanno creduto nelle mie idee, mi hanno sostenuto anche nei momenti più difficili e hanno condiviso, in diverse forme e in diversi modi, la visione di uno sviluppo possibile per la nostra Padula.

Questo il testo della lettera di dimissioni:

Il sottoscritto Settimio Rienzo, nato a Polla (Sa) il 26/04/1979, eletto consigliere comunale di Padula nelle elezioni amministrative del 5 Giugno 2016 con la lista civica “Per azioni concrete”, con la presente comunicazione trasmette le proprie dimissioni dalla suddetta carica come previsto dall’art.38, comma 8, del TUEL e successive modifiche. A febbraio scorso ho manifestato, durante una riunione del gruppo di maggioranza, la ferma volontà di non candidarmi alle prossime elezioni comunali. Il rinvio della data delle consultazioni elettorali in autunno mi costringe ad anticipare la decisione maturata in queste ultime settimane. Sento il bisogno di rientrare in una sfera più familiare e professionale. Voglio impegnarmi in quello che mi piace fare, progettare azioni di sviluppo, formare, scrivere e camminare.

Ho capito con il tempo che ognuno di noi nelle forme più diverse (anche se non strettamente collegate alla vita pubblica) può avere un forte impatto sulla comunità attraverso la propria azione civica. Ne ho conosciute tante di persone che si impegnano quotidianamente per migliorare il luogo dove vivono. Attraverso queste storie ho capito che più collaborazione, più cooperazione, più comunità, più civismo, più equità, più innovazione sociale possono generare fiducia e creare processi virtuosi di sviluppo e di miglioramento della nostra qualità della vita.

Dieci anni al servizio della comunità. Una vita. Passione, errori, sogni e battaglie. Sempre nel tentativo di dare il massimo, anche nelle sconfitte. Insieme a tanti compagni di viaggio ho cercato di costruire azioni e percorsi che dessero fiato alla speranza, per migliorare, soprattutto con il coinvolgimento dei giovani, la comunità in cui viviamo.

In questi anni ho imparato tantissime cose, scoprendo e riscoprendo luoghi e storie del nostro territorio. L’amore e il senso di appartenenza per la mia terra, per il mio SUD sono cresciuti a dismisura. È l’enorme patrimonio che mi porto dentro e che mi ha fatto crescere. È giusto lasciare ad altri lo spazio e la possibilità di fare altrettanto, perché l’esperienza del consigliere comunale è unica. La passione politica è per sempre. Ma candidarsi vuol dire scegliere di mettersi al servizio della collettività. E dedicare tempo e risorse.

La famiglia e gli impegni di lavoro, in questo momento, non mi permettono di garantire la presenza e la determinazione, non solo per onorare il mandato, ma anche per lavorare con serietà ad un progetto per il futuro che il nostro paese merita da tempo. Auspico che, visto il difficilissimo momento storico che stiamo vivendo, ci sia una convergenza di tutte le forze positive e con coraggio si scelga la strada più ambiziosa. La nostra Padula ha bisogno del contributo di tutti!

Ringrazio il Sindaco, i colleghi consiglieri, il segretario, i dipendenti comunali e le tantissime persone che ho incontrato nello svolgimento del mio mandato. Ho avuto l’onore e il privilegio di servire il mio paese, l’ho fatto con convinzione, libertà e senza mai cedere al ricatto. Con l’impegno, lo spirito, la volontà, la responsabilità e l’amicizia di sempre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Torna alla home