Attualità

Torna la “Sagra del Fagiolo di Controne”

Torna la "Sagra del Fagiolo di Controne", l'evento che da 33 anni esalta un'eccellenza del territorio.

Giuseppe Conte

20 Novembre 2015

Torna la “Sagra del Fagiolo di Controne”, l’evento che da 33 anni esalta un’eccellenza del territorio.

InfoCilento - Canale 79

Era il 1983 quando fu ideata la “Sagra del Fagiolo di Controne”, nata per valorizzare “il principe” dei legumi, rigorosamente coltivato in zona. Come di consueto, l’ultimo fine settimana di Novembre, le vie di Controne accolgono numerosi visitatori. Sabato 28 a partire dalle ore 17:00 e Domenica 29 fin dalle ore 12:00, colori e profumi invadono l’abitato, che per l’occasione si trasforma in un animato borgo.

Giunge alla 33° edizione una della manifestazioni gastronomiche più attese dell’anno nell’intero salernitano.

Il paese, ricompreso nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, è posto alle falde dei Monti Alburni. Situato al di sopra della valle in cui scorre il fiume Calore, offre un panorama assai ampio e suggestivo. Il comune conta meno di 1000 abitanti e basa la sua economia soprattutto sull’agricoltura: oltre ai fagioli, si produce anche un ottimo olio di oliva.


 

Controne
Il comune di Controne

 

Definito “la carne dei poveri” in quanto ricco di proteine e vitamine, il fagiolo fa parte della storia di questo luogo. Quello di Controne, introdotto nelle coltivazioni locali già nel 1500, si fregia del marchio DOC e rientra tra le produzioni tipiche locali da salvare nei presidi SlowFood. A contribuire alla buona riuscita della produzione, è anche la posizione della zona, situata ai piedi degli Alburni, con la presenza di numerose sorgenti che alimentano positivamente la crescita del fagiolo. Completamente bianco, si presenta in forma tonda-ovale, di piccole dimensioni e con buccia molto sottile. A differenza di altri, questo fagiolo ha una bassa attitudine a spaccarsi e richiede tempi di cottura assai inferiori rispetto alla media. Ciò ne determina un’alta digeribilità, caratteristica – quest’ultima -, particolarmente apprezzata dal consumatore. Per quanto riguarda il ciclo produttivo, la semina avviene a Luglio mentre la piena fioritura si ha nella prima metà di Settembre. A Novembre, invece, è tempo di raccolta.

Un irrinunciabile appuntamento per il palato: dalle cucine il fagiolo sarà proposto in diverse preparazioni impreziosite con l’ottimo olio extravergine d’oliva prodotto in paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home